Connect with us

Hi, what are you looking for?

Trentino

Trekking per Tutti in Trentino: I Sentieri 2025 Accessibili a Famiglie, Bambini e Persone con Disabilità

Il Trentino, con i suoi paesaggi mozzafiato, le valli verdeggianti e le cime maestose, è una delle mete più amate da escursionisti e amanti della natura. Ma non tutti i sentieri sono riservati a esperti camminatori: ci sono molti percorsi adatti a tutti, comprese famiglie con bambini piccoli, persone anziane e persone con disabilità motoria.

In questo articolo ti proponiamo una selezione di sentieri inclusivi, facili, panoramici per il 2025 adatti a chi cerca un’esperienza nella natura senza affrontare difficoltà tecniche o dislivelli impegnativi. Per ogni itinerario, troverai indicazioni su durata media, dislivello e accessibilità.

Giro del Lago di Molveno (Piana Rotaliana)

  • Durata: 1 ora e 30 minuti

  • Dislivello: 50 m

  • Lunghezza: 12 km (possibile fare tratti più brevi)

  • Accessibilità: Carrozzine, passeggini

  • Segnaletica: Ben segnalato

Il Lago di Molveno è una perla alpina incastonata tra le Dolomiti di Brenta. Il sentiero che lo circonda è perfetto per chi cerca una passeggiata panoramica e rilassante. La maggior parte del percorso è pianeggiante e su fondo sterrato battuto o asfaltato, rendendolo ideale anche per carrozzine e passeggini.

Lungo il tragitto ci sono aree picnic, panchine, punti panoramici e bar. Inoltre, il Parco Faunistico Spormaggiore è nelle vicinanze, una bella idea per completare la giornata con i bambini.

Passeggiata alle Cascate di Vallesinella (Madonna di Campiglio)

  • Durata: 1 ora (anello facile)

  • Dislivello: 100 m

  • Lunghezza: 2,5 km

  • Accessibilità: Parzialmente accessibile con passeggini

  • Segnaletica: Presente

Le Cascate di Vallesinella sono un classico delle Dolomiti di Brenta, ma non tutti sanno che esiste un percorso ad anello adatto anche a famiglie con bambini. Il tratto più semplice parte dal Rifugio Vallesinella e si snoda attraverso un bosco incantato con ponticelli in legno, piccoli ruscelli e viste sulle cascate.

Alcuni tratti con scalini naturali o radici possono richiedere attenzione con i passeggini, ma nel complesso il percorso è molto fruibile.

Sentiero Marciò – Val di Rabbi (Parco Nazionale dello Stelvio)

  • Durata: 1 ora

  • Dislivello: 60 m

  • Lunghezza: 2 km

  • Accessibilità: Percorso accessibile a tutti

  • Segnaletica: Eccellente

Il Sentiero Marciò è uno dei più celebri sentieri “per tutti” del Trentino. Parte dal parcheggio Coler e attraversa boschi di larici e ponti sospesi sul torrente Rabbies. Il punto più emozionante è la passerella sospesa sulla gola del torrente.

Il sentiero è completamente attrezzato e dotato di pannelli didattici, ideali per coinvolgere i più piccoli. Adatto anche a persone con disabilità motoria, grazie al fondo compatto e ai punti di sosta.

Passeggiata delle Rogge – Val Venosta (prossimità del Trentino-Alto Adige)

  • Durata: 2 ore

  • Dislivello: 80 m

  • Lunghezza: 5 km (variabile)

  • Accessibilità: Famiglie, passeggini (no carrozzine elettriche)

  • Segnaletica: Presente

Anche se tecnicamente si trova appena oltre il confine trentino, questo itinerario merita di essere incluso. Le “rogge” sono canali irrigui accompagnati da sentieri pianeggianti. I percorsi lungo le rogge offrono viste incredibili sulla Val Venosta e i frutteti circostanti.

Perfetti per famiglie e bambini, questi sentieri sono rilassanti e pieni di fascino rurale. Alcuni tratti non sono larghi, quindi è bene prestare attenzione in presenza di altri escursionisti.

Passeggiata della Memoria – Passo Vezzena (Altopiano di Lavarone)

  • Durata: 1 ora e 15 minuti

  • Dislivello: 80 m

  • Lunghezza: 3 km

  • Accessibilità: Buona, ma non adatta a carrozzine

  • Segnaletica: Percorso tematico ben indicato

Questo sentiero ha un grande valore storico e paesaggistico. Lungo il tracciato si incontrano fortificazioni della Prima Guerra Mondiale, pannelli illustrativi e punti panoramici sul Lagorai e la Valsugana.

Ideale per una camminata culturale con i bambini più grandi, è meno adatto a passeggini o sedie a rotelle per via del fondo irregolare.

Sentiero per Tutti – Lago di Cei (Vallagarina)

  • Durata: 45 minuti

  • Dislivello: 30 m

  • Lunghezza: 2 km

  • Accessibilità: Completamente accessibile

  • Segnaletica: Buona

Il Lago di Cei è uno dei più romantici del Trentino. Il sentiero “per tutti” che lo circonda è stato progettato per essere totalmente inclusivo. La camminata si snoda su fondo regolare, con punti panoramici attrezzati e aree sosta.

Durante la primavera, è uno spettacolo di ninfee e iris selvatici. Una tappa perfetta per una gita domenicale con bambini, anche molto piccoli.

Sentiero Botanico di Passo Oclini – Monte Regolo

  • Durata: 1 ora e 30 minuti

  • Dislivello: 100 m

  • Lunghezza: 4 km

  • Accessibilità: Percorso facile, parzialmente adatto a passeggini

  • Segnaletica: Sentiero botanico con cartelli informativi

Un sentiero tra pascoli e fioriture alpine, ideale per imparare a conoscere le piante d’alta quota. Il percorso botanico è ben curato e presenta pendenze leggere. Solo alcune brevi salite possono richiedere un piccolo sforzo in più.

Perfetto per una giornata fresca anche in estate, grazie all’altitudine (oltre i 2.000 metri).

Parco Fluviale Novella – Val di Non

  • Durata: 1 ora e 45 minuti (visita guidata consigliata)

  • Dislivello: 90 m

  • Lunghezza: 3,5 km

  • Accessibilità: Parzialmente accessibile

  • Segnaletica: Presente

Un’esperienza unica tra gole, canyon e passerelle sospese. Il Parco Fluviale Novella è una delle attrazioni più spettacolari della Val di Non. Il sentiero è adatto a bambini dagli 8 anni in su e adulti, ma non a passeggini o disabili motori.

Però, una parte del parco è visitabile con appositi trenini o con accesso facilitato su prenotazione. Da valutare in base alle esigenze del gruppo.

Giro del Lago di Tenno (Riva del Garda)

  • Durata: 1 ora

  • Dislivello: 60 m

  • Lunghezza: 3 km

  • Accessibilità: Famiglie, non completamente adatto a carrozzine

  • Segnaletica: Chiara

Il Lago di Tenno, con le sue acque color smeraldo, è una meta incantevole. Il sentiero che lo circonda è breve e molto frequentato. Adatto a famiglie con bambini, anche se alcuni tratti sono un po’ stretti o sconnessi per carrozzine.

In estate è perfetto per abbinare una camminata a un tuffo rinfrescante.

Passeggiata delle Muse Fedaie – Fai della Paganella

  • Durata: 1 ora

  • Dislivello: 40 m

  • Lunghezza: 1,5 km

  • Accessibilità: Passeggini e disabili

  • Segnaletica: Percorso tematico

Questa breve passeggiata è un progetto didattico pensato per avvicinare i bambini alla natura attraverso l’arte e il gioco. Statue lignee, piccoli labirinti naturali, casette sugli alberi: un vero parco delle fiabe.

Il fondo è adatto anche a carrozzine e c’è un’area picnic all’arrivo. Molto consigliato per bambini dai 3 ai 10 anni.

Escursioni Inclusive in Trentino : Attenzioni 2025

  • Pianifica in anticipo: Alcuni sentieri potrebbero richiedere prenotazione per mezzi accessibili o guide.

  • Controlla il meteo: I sentieri facili possono diventare scivolosi con la pioggia.

  • Porta con te l’essenziale: Acqua, snack, cappellino, crema solare e una giacca antivento.

  • Consulta i siti ufficiali: I siti di APT Trentino e dei parchi naturali offrono mappe aggiornate e dettagli sull’accessibilità.

  • Usa app per trekking accessibile: App come “Sentieri per Tutti” o “Outdooractive” indicano percorsi adatti anche a disabili.

Potrebbero interessarti anche...

RECENTI

Trail Running

La Vesuvio Ultra Marathon, la sfida più impegnativa e affascinante del Parco Nazionale del Vesuvio, si è ufficialmente conclusa ieri sera, precisamente alle due...

Sport

L’Adventure Outdoor Fest torna per la sua dodicesima edizione con un format rinnovato, pensato per tutti gli appassionati di montagna, natura ed esperienze all’aria...

MTB

Il circuito mondiale delle lunghe distanze ha vibrato oggi tra i Pirenei, con il secondo round della 2025 HERO UCI Cross-country Marathon World Cup...

Trail Running

È in corso una vera e propria celebrazione del trail running ai piedi del vulcano: A Ottaviano (Napoli), sabato 31 maggio 2025, la manifestazione...

Sci

Rossignol e Dynastar: Porte Aperte per i Test Racing Con l’arrivo della stagione di allenamenti sui ghiacciai, il Gruppo Rossignol invita gli sci club...