Il 31 maggio segna l’inizio della stagione dello sci estivo sul Ghiacciaio dello Stelvio, pronto ad accogliere sciatori di ogni livello. L’area offre 20 chilometri di piste servite da moderni impianti di risalita.
Un dislivello mozzafiato e servizi per tutti
Indice
Il comprensorio vanta un dislivello significativo, partendo dai 2.758 metri del Passo dello Stelvio la cui strada festeggia quest’anno il suo bicentenario fino ai 3.450 metri del Monte Cristallo. Questa varietà offre sfide emozionanti agli sciatori più esperti, mentre i principianti potranno contare sul supporto qualificato dei maestri delle scuole sci di Bormio. Per gli appassionati di sci alpinismo, il ghiacciaio propone inoltre diversi percorsi dedicati.
Orari degli impianti e riaperture future
Per garantire la migliore esperienza possibile, gli impianti seguiranno orari specifici:
- Funivia Passo Stelvio – Trincerone e Funivia Trincerone – Livrio: operative dalle 7:30 alle 17:00.
- Sciovia Pajer e Sciovia Cristallo: operative dalle 7:30 alle 12:30.
È inoltre prevista la riapertura delle sciovie Geister 1 e 2 nel corso della stagione, anche se probabilmente non fin dall’apertura.
Lo Stelvio, training ground per i campioni e verso Milano Cortina 2026
Tradizionalmente, le nevi dello Stelvio sono un punto di riferimento per i protagonisti dello sci mondiale. Quasi un anno fa, proprio qui, Sofia Goggia è tornata sugli sci dopo il grave infortunio al ginocchio, ritrovando le sensazioni che l’hanno riportata al successo nell’ultima stagione. Come lei, numerosi atleti elite e delle categorie giovanili affolleranno il territorio di Bormio, che tra pochi mesi ospiterà i protagonisti dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 per le discipline di Sci Alpino maschile e Sci Alpinismo.
Durata della stagione
La stagione sciistica estiva al Ghiacciaio dello Stelvio dovrebbe concludersi il 2 novembre, condizioni meteorologiche permettendo.
