Connect with us

Hi, what are you looking for?

Sci Alpino

Una stagione 24/25 da record per Federica Brignone. Adesso il recupero verso MILANO CORTINA 2026

La stagione 2024/2025 è stata semplicemente straordinaria per Federica Brignone: tre globi di cristallo, un oro e un argento ai Mondiali di Saalbach, il nuovo primato italiano di podi in Coppa del mondo e tanti altri traguardi memorabili. Scopri nel dettaglio il suo incredibile palmarès aggiornato. L’atleta valdostana ha stabilito un nuovo primato nazionale in Coppa del mondo, salendo sul podio ben 16 volte – con 10 vittorie – e superando così il record stagionale di podi (15) detenuto da Alberto Tomba.

Questa straordinaria serie di risultati le ha permesso di diventare l’azzurra più vincente di sempre, coronando il tutto con la conquista della Coppa del Mondo generale e dei globi di specialità in gigante e discesa libera, trionfi raggiunti nelle finali di stagione.

Un oro che mancava da 28 anni

Ai Campionati del Mondo di Saalbach 2025, Federica ha riportato l’Italia sul gradino più alto del podio in slalom gigante, 28 anni dopo l’ultima vittoria mondiale firmata da Deborah Compagnoni. A questa impresa si è aggiunta una medaglia d’argento nel super G, confermando la sua versatilità e la sua competitività anche a livello iridato.

Primati di longevità e una pista a suo nome

Brignone ha anche riscritto il libro dei record per età: a 34 anni e oltre è diventata la sciatrice più anziana a vincere in tre diverse specialità – slalom gigante, super G e discesa libera – in Coppa del mondo. Proprio in discesa, a St. Anton, ha conquistato il suo primo successo in carriera in questa disciplina. Per omaggiarla, al termine della stagione, le è stata dedicata la pista numero 14 sul Colle Checrouit, a Courmayeur.

Un infortunio che apre una nuova sfida

Tuttavia, non sono mancati i momenti difficili. Durante lo slalom gigante dei Campionati Italiani Assoluti 2025, una caduta pesante le ha causato un serio infortunio. Un duro colpo proprio nel cuore della sua specialità preferita, ma che non ha fermato il suo spirito combattivo, ma che ancora le stà mettendo a dura prova nella fase di recupero fisico dopo l’operazione.

Verso il sogno olimpico

Con i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 sempre più vicini, la Tigre valdostana ha davanti a sé una nuova missione: tornare più forte di prima e continuare a scrivere la storia dello sci alpino italiano.

Foto : Getty Images

Potrebbero interessarti anche...

Sci Alpino

Niente ritorno alla maglia azzurra, almeno per ora. Lara Colturi continuerà a gareggiare sotto bandiera albanese anche durante la stagione 2025-2026, inclusi i Giochi...

Sci Alpino

Federica Brignone, la campionessa di sci azzurra, è tornata a casa dopo essere stata operata presso la Clinica La Madonnina di Milano per il...

Sci Alpino

Un’occasione per riflettere su tutto ciò che ruota intorno ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026: è questo lo spirito dell’evento...

Sci Alpino

Un grave incidente si è verificato all’Alpe Lusia, in Val di Fassa, durante i Campionati Italiani di sci del 2025. Gli accertamenti effettuati all’ospedale...

Snowboarding

L’icona dello snowboard austriaco, Anna Gasser, ha confermato che con ogni probabilità metterà fine alla sua carriera dopo i Giochi Olimpici Invernali di Milano...

RECENTI

Trentino

Il Trentino, con i suoi paesaggi mozzafiato, le valli verdeggianti e le cime maestose, è una delle mete più amate da escursionisti e amanti...

MTB

Il weekend del 24 e 25 maggio 2025, Santo Stefano d’Aveto si prepara ad accogliere la seconda tappa dell’All-Enduro, uno degli appuntamenti più attesi...