PESCA ALLA TROTA NEI LAGHI E NEI FIUMI IN VAL DI SOLE
Nei numerosi specchi e corsi d’acqua della Val di Sole gli amanti della pesca possono trovare una grande attrattiva di divertimento.
Gli ospiti che desiderano pescare nelle acque in concessione da marzo a settembre, devono essere muniti di licenza di pesca e permesso giornaliero acquistabile al prezzo di euro 18,00 presso il Ristorante Anna a Monclassico, il Bar Jolly a Dimaro e presso l’Hotel Belvedere a Folgarida.
Esclusivamente presso la Segreteria dell’Associazione Pescatori Solandri a Pellizzano, il negozio “Pianeta Sport” di Malè, il bar “Al Sole” di Mezzana ed il bar “Rive Pub” di Cogolo, sono in vendita a prezzo agevolato pacchetti di 5 permessi nominativi individuali al prezzo di Euro 75,00.
I permessi dovranno essere compilati secondo le istruzioni in modo indelebile e le cartoline, già predisposte per quanto riguarda l’affrancatura, riconsegnata all’ Associazione in indirizzo tramite i rivenditori stessi, oppure imbucate presso le bacheche della pesca o in una qualunque buca delle lettere.
Sede e recapito per informazioni e regolamento
ASSOCIAZIONE SPORTIVA PESCATORI SOLANDRI
Via Nazionale, 21- 38020 PELLIZZANO
Tel. 0463 751183 Fax 0463 750287
www.pescatorisolandri.com – info@pescatorisolandri.com
Orario: 8.30-11.30 – Chiuso giovedì e domenica
LAGHETTO PER PESCA SPORTIVA
E’ presente al limite dell’abitato di Dimaro andando verso Commezzadura un laghetto per la pesca sportiva dove i principianti e gli amanti della pesca possono dilettarsi a catturare grandi trote fario e iridee. Il laghetto è aperto tutti i giorni in luglio e in agosto, mentre in giugno e settembre apre il sabato, la domenica e nei giorni festivi. E’ possibile noleggiare l’ attrezzatura, comprare esche e non serve licenza di pesca. Sono presenti un fornito bar e un’area solarium con sdraio a disposizione degli ospiti. Per informazioni: Magic Lake Val di Sole cell. 328.9196140.
—————————————
VENDITA ATTREZZATURA PESCA
- Malè – PIANETA SPORT – Via Trento – 0463.901595
- Pellizzano – WEGHER SPORT – Via Nazionale – 0463.75113
Nei torrenti Noce, Vermigliana, Meledrio, Rabbies e nei numerosi laghi della valle, la pesca di trote iridea, fario, marmorate e dei pregiati salmerini è particolarmente piacevole.
La rilassante pratica della pesca può essere esercitata con grande soddisfazione sia nei laghi naturali sia in quelli artificiali come il bacino di Pian Palù e il lago di Fazzòn (Lago dei Caprioli). Tutti gli specchi d’acqua valligiani, secondo quota e clima, presentano infatti al loro interno una vita più o meno ricca, dai microrganismi fino ai bellissimi e gustosi pesci. Da non tralasciare naturalmente la pescosità del fiume Noce e dei suoi numerosi affluenti, ricchi di trote di diverse specie: colorate fario, splendide marmorate, luccicanti iridee, pregiati salmerini alpini e sanguinerole.
Da non perdere durante la stagione estiva è la visita guidata al nuovo Centro Incubatoio di Cavizzana, gestito dall’Associazione Sportiva Pescatori Solandri con l’importante scopo di allevare giovani trote marmorate e fario, che vengono poi rilasciate in libertà nelle acque della valle. La visita prevede un’illustrazione generale sulla fauna ittica locale, nonché la spiegazione dettagliata del funzionamento dell’Incubatoio e dell’importante ruolo rivestito dai pescatori nella salvaguardia ambientale del territorio.
Scarica l’opuscolo “Pesca in Val di Sole” con tutte le informazioni necessarie sulla pratica della pesca in Val di Sole (pdf – 401 KB)
Acque correnti
domenica 5 marzo
Riserva a mosca “Le Marinolde” a prenotazione (328 4566771)
domenica 5 marzo
Riserva turistica San Leonardo Vermiglio
sabato 22 aprile ore 7.00
Lago dei Caprioli (Fazzon) (se 50% libero da ghiaccio)
domenica 7 maggio ore 6.00
Bacino Pian Palù (se 50% libero da ghiaccio)
domenica 28 maggio ore 4.00
Altri laghi alpini (se 50% liberi da ghiaccio)
domenica 4 giugno ore 4.00
Trentino Fishing è il progetto che dedica ai pescatori una serie di servizi esclusivi al fine di garantire loro un’ottimo svolgimento della pesca in Val di Sole:
• sveglia personalizzata
• colazione anticipata
• area di deposito e lavaggio dell’attrezzatura
• informazioni sulle zone di pesca e mappe consultabili
• altri servizi su richiesta
La gestione della pesca è affidata all’Associazione Pescatori Solandri. Per pescare nelle acque in concessione è obbligatorio essere muniti di LICENZA DI PESCA valida o LICENZA TURISTICA gratuita (30 giorni di validità) reperibile gratuitamente presso:
- SEDE ASSOCIAZIONE PESCATORI SOLANDRI Via IV Novembre 20 – Pellizzano – Tel. 0463 750885
- NEGOZIO PIANETA SPORT Via Trento 43 – Malé – Tel. 0463 901595
- BAR JOLLY Via Gole 154 – Dimaro – Tel. 0463 974206
Serve inoltre il PERMESSO GIORNALIERO DI PESCA. I permessi giornalieri di pesca dell’Associazione Pescatori sono acquistabili presso i vari punti di distribuzione al prezzo di € 18,00. È possibile acquistare anche un permesso bigiornaliero consecutivo al prezzo di € 32,00 e un carnet di 5 uscite nominative individuali al prezzo agevolato di € 75,00 presso:
• la segreteria dell’Associazione a Pellizzano
• il negozio Pianeta Sport a Malè
• il bar Al Sole a Mezzana
• il bar Rive Pub a Cogolo
• il bar distributore IP a Rabbi
Inoltre, presso tutti i punti vendita, è possibile ottenere i permessi ad un prezzo ridotto del 50% per i minori di 14 anni, muniti di regolare licenza di pesca.
Maggiori informazioni sui permessi di pesca
I permessi dovranno essere compilati secondo le istruzioni in modo indelebile e, una volta utilizzati, la cartolina dovrà essere staccata e riconsegnata all’associazione o imbucandola nelle apposite cassettine presso le bacheche informative a Pellizzano c/o la Segreteria, in località “Contre” a Caldes, in piazza a San Bernardo di Rabbi o a Malè nel vicolo a destra del Municipio oppure consegnandola alla Segreteria a Pellizzano, ai guardiapesca o ai punti vendita dei permessi.
È vietato utilizzare più di un permesso giornaliero al giorno.
Per pescare nella Zona Trofeo di Cavizzana e Pellizzano o nelle zone no-kill istituite sui torrenti Meledrio e Vermigliana, è obbligatorio compilare, oltre al permesso giornaliero, anche un “biglietto di uscita” indicante nome, cognome, data e orario di uscita, da imbucare – prima di iniziare a pescare – in una cassettina situata sul ponte all’inizio di ciascuna zona.
Si consiglia di leggere con attenzione il regolamento allegato ai permessi di pesca e di attenersi a quanto in esso prescritto, per non incorrere in spiacevoli sanzioni.
Indice
DOVE PESCARE IN VAL DI SOLE
TORRENTE NOCE – TRATTO A – da Malè a Mostizzolo
questo tratto di torrente Noce presenta le migliori caratteristiche: alveo naturale e largo, portata abbondante, profonde buche, corrente forte, grossi massi. La popolazione è composta da pesci selvatici ad accrescimento naturale: trota marmorata, trota fario e ibridi delle due specie
TORRENTE NOCE – TRATTO B – da Fucine a Malè
questo tratto presenta buone caratteristiche: alveo quasi tutto naturale, portata abbondante, profonde buche, corrente forte, grossi massi. La popolazione è composta da pesci selvatici ad accrescimento naturale: trota marmorata, trota fario e ibridi delle due specie
TORRENTE NOCE – TRATTO C – da Peio Fonti a Fucine
questo tratto presenta buone caratteristiche: acque basse e limpide nei mesi di marzo, aprile, maggio e settembre. La popolazione è composta da pesci selvatici ad accescimento naturale, quali trota marmorata, trota fario e ibridi delle due specie
TORRENTE VERMIGLIANA – Vermiglio
questo ambiente acquatico, soggetto talvolta a piene devastanti, presenta caratteristiche prettamente torrentizie. La Vermigliana, con abbondante portata idrica, a tratti ha alveo regimato ed imbrigliato tra lunghi argini mentre il letto naturale risulta incassato nei rimanenti tratti. La popolazione ittica è composta per la quasi totalità da trota fario, sia di accrescimento naturale che di immissione prontapesca; sporadico il salmerino di fonte che in alcune rogge affluenti trova siti idonei alla frega. La zona di pesca inizia alla confluenza con il torrente Noce a Ossana, (950 m s.l.m.) per finire, 10 Km più a monte, a monte del Campo Gara di Velon. I mesi migliori per la pesca con esche artificiali sono generalmente marzo, aprile, maggio, giugno e settembre, mentre le esche naturali danno i migliori frutti nei mesi più caldi, anche se il disgelo estivo dei ghiacciai può intorpidire l’acqua. Il torrente è facilmente raggiungibile da svariati accessi
TORRENTE MELEDRIO – Dimaro
alveo intatto, portata medio-abbondante, ambiente selvaggio e boschivo, acque quasi sempre trasparenti fanno di questo torrente una vera perla dal punto di vista ittico e paesaggistico. La popolazione è composta quasi interamente da trota fario
TORRENTE RABBIES – Rabbi
a detta di molti, il Rabbies è uno dei migliori torrenti del Trentino. Alveo naturale, sponde vegetate, acque limpide, portate non soggette a sbalzi, crea un ambiente favorevole alla presenza di trota mormorata e trota fario. Il tratto di torrente nei pressi di San Bernardo e Pracorno è destinato a pesca no kill con mosca e coda di topo ed alcuni tratti sono invece soggetti a bandita di pesca
LAGHI ALPINI
LAGO DI PIAN PALÙ – Val di Peio
questo grande bacino artificiale, posto a 1.800 metri s.l.m. è popolato sia da trote autoctone che di semina adulte: trota fario, iridea, salmerino americano o di fontana. Il lago è raggiungibile in circa 15 minuti di camino da località Fontanin, nei pressi di Peio Fonti. I tratti antistanti la diga sono zone a bandita di pesca e sono segnalati
LAGO BARCO – Vermiglio
lago di origine glaciale a 1.900 metri s.l.m. è popolato da salmerini alpini autoctoni. Il lago, incantevole grazie alle sue acque cristalline e alle foreste che lo circondano, è raggiungibile in circa 2 ore e mezzo di cammino da Località Volpaia, Vermiglio
LAGO DENZA – Vermiglio
nelle vicinanze dell’omonimo rifugio, si trova ai piedi della Presanella a 2.340 m.s.l.m., di origine glaciale; è popolato da salmerini alpini estremamente diffidenti
LAGO DEI CAPRIOLI – Pellizzano
bacino artificiale posto a 1.300 metri s.l.m. viene ripopolato durante la stagione di pesca con trota iridea e fario. Poco profondo, acque trasparenti. Il lago è comodamente raggiungibile in macchina da Pellizzano (parcheggio a 300 m dal lago)
LAGHETTI DI MEZZANA – Mezzana
due laghi di origine glaciale a 2.000 metri s.l.m., sono popolati da trote fario molto diffidenti. I laghetti sono raggiungibili in circa un’ora e mezzo di cammino da Marilleva 1400 oppure in circa mezzora dall’arrivo della telecabina di Malga Panciana
LAGO DI ORTISÈ – Mezzana
solitario e bellissimo laghetto situato a 2.450 m.s.l.m., a 40 minuti di cammino dalla Malga Bronzolo. Profondo e dalle acque verdissime, è popolato da trote fario e salmetini alpini
LAGO DELLE MALGHETTE – Campo Carlo Magno
bellissimo lago a 1.890 m.s.l.m. che si affaccia sulle Dolomiti di Brenta, a 1 ora di cammino dalla strada di Campo Carlo Magno. Pescabile solo con esche artificiali e nel tratto consetito (vedi tabelle in loco), è popolato da trote fario autoctone
LAGO DI SOPRASASSO E LAGO ROTONDO – Val di Rabbi
laghi di origine glaciale a 2.240 metri s.l.m. sono popolati da salmerini alpini. I laghi sono raggiungibili in circa 3 ore di cammino dall’area pic-nic Valorz, i metri di dislivello sono circa 1200. Per escursionisti esperti. Presso il Lago di Soprasasso è presente un bivacco con focolare sempre aperto
LAGO SALÈCI – Val di Rabbi
situato a 2.319 m.s.l.m., raggiungibile in un paio d’ore di cammino per ripido sentiero che si diparte dall’abitato di Pracorno. Popolato da trote fario. Per escursionisti esperti
RISERVA DI PESCA NO KILL A NUMERO CHIUSO “LE MARINOLDE”
NK1 – TORRENTE RABBIES – Val di Rabbi
composta da 2 tratti distinti e con questi confini: a San Bernardo di Rabbi, dal ponte per Valorz (Ruaie) al ponte dei Bolzani, e dal ponte dei Baleti in loc. Tassè al ponte delle Pozze, presso Pracorno. Totale 2,5 km. Il tratto inferiore è rimasto chiuso alla pesca dal 1986 al 2015. Nella zona NK1 l’accesso è consentito fino a 4 pescatori per giornata (tecnica no-kill mosca con coda di topo), previa prenotazione obbligatoria telefonica a voce nominativa al numero 328 4566771 raggiungibile nell’orario 9.00-12.30. Le prenotazioni si ricevono a partire dal 1 marzo 2016. In caso di uscite prenotate e pagate e non usufruite queste non sono recuperabili. Prima di iniziare la pesca si deve tassativamente ritirare il permesso dedicato presso il Bar Cicolini Distributore IP a Tassè, dove è scritto il regolamento specifico. Costo giornaliero del permesso € 25,00. Chi pesca in questa zona può pescare in giornata in tutte le altre acque della concessione con identiche modalità. La riserva è popolata da trote fario, trote marmorate e ibridi fra le 2 specie di rara bellezza e notevole rusticità.
ZONE NO KILL
Le due zone a prelievo nullo, riservate alla pesca con mosca artificiale con tecnica coda di topo, sono situate:
NK2 – TORRENTE MELEDRIO – Dimaro
dal ponte della strada per Carciato alla confluenza con il Noce
NK3 – TORRENTE VERMIGLIANA – Vermiglio
dal ponte di Fucine-Ossana alla 4^ briglia in muratura a monte della centrale idroelettrica
ZONE TROFEO
ZONA TROFEO – ZT1
nel tratto di fiume Noce che va dalla confluenza con la roggia Valle della Rocca a Caldes, fino alla confluenza con il rio Caldo e il rio Val Baiarda, nei pressi dell’incubatoio sociale a Cavizzana. In questa zona è possibile pescare a partire dalle ore 7.00 e la misura minima delle catture è di cm 50 per tutte le specie di trote
ZONA TROFEO – ZT2
nel tratto Cusiano-Pellizzano. In questa zona è possibile pescare a partire dalle ore 7.00 e la misura minima delle catture è di cm 50 per tutte le specie di trote
RISERVA TURISTICA “SAN LEONARDO”
TORRENTE VERMIGLIANA – Vermiglio
1,2 km con permesso dedicato, che consente di trattenere 2 trote di taglia. L’Associazione Pescatori Solandri garantisce la presenza di uno stock costante di trote fario fino a 3 kg
ASSOCIAZIONE SPORTIVA PESCATORI SOLANDRI
Via Nazionale 21 – 38020 PELLIZZANO
Tel. e Fax 0463 750885
www.pescatorisolandri.com – info@pescatorisolandri.com
Orario: da martedì a sabato 8.30-11.30
MAGIC LAKE VAL DI SOLE
Loc. Rovina – Commezzadura – Dimaro
Cell. 328 9196140
Pesca sportiva con possibilità di noleggio attrezzatura (non serve licenza di pesca).
Il laghetto è aperto tutti i giorni a luglio e agosto, mentre a giugno e settembre apre il sabato, la domenica e nei giorni festivi.
PIANETA SPORT
Via Trento 43 – Malè
Tel. 0463 901595
VEGHER SPORT
Via Nazionale 15 – Pellizzano
Tel. 0463 751137
1 – 5 giugno 2017
Campionati del mondo di pesca da riva per predatori con esche artificiali
Fiume Noce e Torrente Vermigliana
