Connect with us

Hi, what are you looking for?

Skyrunning

Merrell Skyrunner World Series 2025: Un’Odissea Globale tra Cielo e Montagna

L’attesissimo calendario 2025 della Merrell Skyrunner World Series è finalmente svelato, promettendo un’edizione epica all’insegna della corsa in alta quota. Con ben 23 sfide mozzafiato distribuite in 16 nazioni attraverso quattro continenti, il prossimo circuito si preannuncia come una vera e propria celebrazione dello skyrunning nella sua forma più pura. Da marzo a novembre, atleti di fama mondiale e appassionati della disciplina si confronteranno su inediti tracciati tecnici e ambiranno alla conquista di cime inesplorate.

La stagione 2025 rappresenta un perfetto connubio tra tradizione e novità. Gare leggendarie come la Skyrace des Matheysins in Francia, la Matterhorn Ultraks Extreme in Svizzera, la Minotaur Skyrace in Canada, la Hochkönigman Skyrace in Austria e la Gorbeia Suzien nei Paesi Baschi metteranno ancora una volta a dura prova le capacità dei corridori. Parallelamente, sull’onda del successo delle nuove entrate dell’anno precedente, la serie si arricchisce di percorsi spettacolari, tra cui l’affascinante Acantilados del Norte a La Palma, nelle Canarie, che aprirà le danze stagionali con un tocco di originalità, e l’iconica Maratò dels Dements in Spagna, che sigillerà l’annata con un’emozionante sfida in altura.

La Merrell Skyrunner 2025: Un Palcoscenico Globale per lo Skyrunning

La Merrell Skyrunner World Series 2025 compie un significativo passo avanti verso una vera e propria dimensione globale. Il circuito comprenderà infatti 23 competizioni dislocate in 16 differenti nazioni, con una forte presenza in Europa (14 gare), affiancata da sfide in Nord America (2 gare), Sud America (3 gare) e una crescente attenzione all’Asia (5 gare). L’introduzione di nuovi eventi in Giappone, Malesia, Cile, Ecuador, Italia, Polonia, Francia e Irlanda del Nord offrirà ai partecipanti l’opportunità di misurarsi con terreni inediti e di ammirare paesaggi mozzafiato, consolidando la serie come un’autentica celebrazione mondiale della corsa in montagna.

Il Calendario della Merrell Skyrunner World Series 2025

Il Programma Primaverile

Il sipario sulla stagione si alzerà il 22 marzo con l’inedita Acantilados del Norte a La Palma, nelle Isole Canarie. Solo una settimana dopo, l’emozione si sposterà oltreoceano con la Mexico SkyChallenge. Ad aprile, il circuito farà ritorno in Europa con la Calamorro Skyrace a Benalmádena, in Spagna, per poi approdare in Sud America con la nuova Merrell Andes Skyrace in Cile, che con i suoi 5.400 metri sulla cima del Cerro El Plomo rappresenterà la gara più elevata del calendario. Il mese si concluderà con la rinomata Skyrace des Matheysins in Francia e con l’esotica Kailas Penang Skyrace in Malesia, che proporrà un percorso rinnovato e ancora più avvincente.

Con l’arrivo di maggio, il calendario si arricchirà di ben tre nuove tappe. Si inizierà con la spettacolare Corendon Tahtalı Run to Sky in Turchia, una straordinaria ascesa che condurrà i corridori dal livello del mare fino alla vetta del Monte Tahtalı, a 2.365 metri. Seguirà l’attesissima new entry italiana, la Monte Zerbion Skyrace, un percorso alpino iconico che condurrà i partecipanti dal paese alla cima, incarnando lo spirito classico dello skyrunning. Il mese si concluderà in Austria con la sempre impegnativa Hochkönigman Skyrace.

Il Programma Estivo

Giugno vedrà il ritorno della suggestiva Skyrace des Gorges du Tarn in Francia e dell’impegnativa Minotaur Skyrace in Canada, ma anche il debutto della nuova Ibarra Skyrace in Ecuador. Questo entusiasmante percorso porterà i partecipanti sulla cima del vulcano Imbabura, a 4.630 metri, offrendo una vera sfida in alta quota nel cuore delle Ande.

A luglio, la Merrell Skyrunner World Series 2025 inizierà nuovamente in Sud America con la Cordillera Blanca Skyrace in Perù, incastonata nel cuore delle Ande e pronta a regalare emozioni ad alta quota. Successivamente, la carovana si sposterà in Polonia per la Tatra SkyMarathon a Zakopane, affascinante località montana conosciuta come la “capitale invernale della Polonia”, che offrirà un percorso alla scoperta delle maestose montagne Tatra. Dopo una pausa estiva di tre settimane, ad agosto si terrà l’iconica Ultraks Extreme in Svizzera, con le sue sfide tecniche e le indimenticabili vedute del Cervino.

Il Programma Autunnale

Settembre si aprirà con la pittoresca Saint-Jeorie Skyrace in Francia, situata nell’incantevole villaggio di Saint-Jeorie nell’Alta Savoia, e proseguirà con il ritorno della tecnica Grigne SkyMarathon in Italia, una competizione che si snoda attraverso lo spettacolare Massiccio della Grignetta. Il mese si concluderà con una delle gare più amate del circuito: la Gorbeia Suzien in Spagna, apprezzata dai corridori per i suoi percorsi impegnativi e la vibrante atmosfera basca.

Ottobre segnerà il ritorno della serie nel Regno Unito con la Mourne Skyline in Irlanda del Nord, che offrirà ai partecipanti un’epica sfida attraverso le cime rocciose delle montagne Mourne. Il circuito proseguirà con l’inaugurazione di un nuovo continente: l’Asia. La Mt. Kinabalu International Climbathlon a Kota Kinabalu, in Malesia, è una gara storica e iconica che ha ospitato numerosi SkyMasters. Questa stimolante competizione condurrà i partecipanti sulla cima del Monte Kinabalu, a 4.100 metri, il punto più alto del Sud-est asiatico, promettendo un’esperienza indimenticabile immersi in paesaggi tropicali mozzafiato.

La serie continuerà con la 2 Peaks Skyrace delle Alpi Yeongnam in Corea del Sud, prima di fare ritorno in Spagna per la Sobrescobio Skyrace nelle Asturie, un evento entusiasmante che ospiterà la finale dell’U23 Trofeo Esteban Olivero. Rinomata per i suoi percorsi impegnativi e la sua atmosfera vibrante, Sobrescobio presenterà la prossima generazione di talenti dello skyrunning, aggiungendo ulteriore emozione alla competizione. L’8 novembre, la stagione si concluderà in grande stile con la leggendaria Maratò dels Dements a Eslida-Ain, in Spagna. Ormai una delle gare più consolidate e apprezzate della serie, questa epica sfida rappresenterà l’ultimo atto di una stagione straordinaria.

Il Trofeo U23 Esteban Olivero Ritorna con Ancora Più Entusiasmo

Dopo il suo trionfale debutto, l’U23 Trofeo Esteban Olivero è pronto a tornare nella prossima edizione, ancora più ricco e avvincente. Un totale di 13 gare emozionanti, con distanze comprese tra i 13 e i 17 chilometri, sono state accuratamente selezionate per sfidare e ispirare le giovani promesse dello skyrunning. La competizione giovanile prenderà il via nel vibrante Messico con la Mexico SkyChallenge, attraverserà paesaggi meravigliosi e culminerà nell’elettrizzante finale della Sobrescobio Skyrace in Spagna. La prova conclusiva di 17 chilometri promette una degna conclusione della serie: i migliori giovani atleti si contenderanno la gloria su un percorso pensato per mettere alla prova i loro limiti. Questo è molto più di una competizione: è una celebrazione del futuro dello skyrunning. Preparatevi ad ammirare la prossima generazione di talenti sotto i riflettori !

Potrebbero interessarti anche...

RECENTI

Trail Running

La Vesuvio Ultra Marathon, la sfida più impegnativa e affascinante del Parco Nazionale del Vesuvio, si è ufficialmente conclusa ieri sera, precisamente alle due...

Sport

L’Adventure Outdoor Fest torna per la sua dodicesima edizione con un format rinnovato, pensato per tutti gli appassionati di montagna, natura ed esperienze all’aria...

MTB

Il circuito mondiale delle lunghe distanze ha vibrato oggi tra i Pirenei, con il secondo round della 2025 HERO UCI Cross-country Marathon World Cup...

Trail Running

È in corso una vera e propria celebrazione del trail running ai piedi del vulcano: A Ottaviano (Napoli), sabato 31 maggio 2025, la manifestazione...

Sci

Rossignol e Dynastar: Porte Aperte per i Test Racing Con l’arrivo della stagione di allenamenti sui ghiacciai, il Gruppo Rossignol invita gli sci club...