Arc’teryx, marchio canadese rinomato per l’eccellenza nel settore dell’abbigliamento e dell’attrezzatura tecnica ad alte prestazioni, espande il suo Climbing Team accogliendo nove nuovi atleti di calibro internazionale. Questa mossa strategica sottolinea l’impegno del brand verso una comunità outdoor sempre più variegata, inclusiva e animata da una profonda passione per l’arrampicata e da un forte spirito di attivismo.
- Un Team Globale e Poliedrico: L’Essenza della Nuova Arrampicata: Il Climbing Team di Arc’teryx si arricchisce di nove talenti provenienti da Europa, Nord America e Asia, incarnando la moderna evoluzione dell’arrampicata. Questo gruppo eterogeneo comprende atleti professionisti di spicco, pionieri del climbing tradizionale, innovatori sociali e giovani promesse, uniti dalla volontà di eccellere in parete e di generare un impatto positivo nella comunità.
- Volti e Visioni: I Nuovi Protagonisti del Climbing Arc’teryx:
- Kai Lightner (USA): Celebre climber e fondatore di “Climbing for Change”, promotore attivo dell’inclusività nell’arrampicata, unendo forza fisica, talento tecnico e impegno sociale.
- Matilda Söderlund (Svezia): Unica scalatrice svedese ad aver superato il 9a, protagonista della prima salita femminile della big wall “Rayu” e ideatrice di iniziative per rendere l’arrampicata più accessibile alle giovani donne.
- Jim Pope (Regno Unito): Climber versatile e dalla mentalità creativa, che spazia dal boulder alle vie sportive e trad, apportando una prospettiva artistica e innovativa a questo sport.
- Lara Neumeier (Germania): Specialista di trad e big wall, prima donna a conquistare “Psychogramm” (8b+ trad), sostenitrice di un alpinismo pulito e consapevole, con una solida preparazione accademica.
- Maya Madere (USA): Talento precoce che ha iniziato a competere a soli 10 anni, eccellendo sia in gara che su roccia, nota per il suo approccio ironico e una filosofia incentrata sul divertimento.
- Amelie Kühne (Germania): Alpinista poliedrica e narratrice appassionata, con ascensioni significative in Groenlandia, Patagonia ed Europa al suo attivo.
- Sachi Amma (Giappone): Campione di Coppa del Mondo e pioniere del 5.15 in Giappone, una vera leggenda vivente che continua a esplorare nuove sfide in tutto il mondo.
- Hector Ravanel (Francia): Cresciuto nel cuore delle Alpi di Chamonix, rappresenta la nuova generazione di alpinisti attenti alla sostenibilità, coniugando tecnica e rispetto per l’ambiente.
- Tyler Thompson (USA): Classe 2000, con una carriera già costellata di successi, dalle pareti del New River Gorge alle montagne del Wyoming, alla ricerca delle linee più belle e impegnative.
Oltre la Performance: Un Team che Ispirazione e Valori: Con l’integrazione di questi nuovi membri, Arc’teryx mira a rafforzare un team che trascende i risultati sportivi, diventando una voce influente sui temi cruciali della sostenibilità, dell’inclusività e della mentorship. Il team vanta ora 60 atleti, di cui 19 donne, segnando un progresso significativo verso la parità di genere, con un aumento della componente femminile del 50% dal 2020.
La Visione Arc’teryx per il Futuro dell’Arrampicata: Sostenendo sia atleti affermati che giovani talenti, Arc’teryx ribadisce la sua posizione di leader nel mondo dell’arrampicata outdoor, promuovendo valori autentici, l’evoluzione tecnica e un profondo rispetto per l’ambiente. Questo progetto va oltre la dimensione sportiva, configurandosi come un’iniziativa culturale e umana.
Parola agli Atleti: L’Entusiasmo di Matilda Söderlund: “Far parte del team Arc’teryx è un sogno che si avvera. È una comunità che mi spinge a sognare in grande e a migliorarmi continuamente,” ha dichiarato Matilda Söderlund, incarnando lo spirito di un’arrampicata sempre più aperta e fonte di ispirazione.
Per maggiori informazioni: www.arcteryx.com
