Anche nel 2018 la Sardegna si è confermata come prima classificata nella top 10 delle località per le vacanze al mare, secondo la classifica stilata da Legambiente ed il touring Club italiano. Ma l’isola sarda no è famosa solamente per il mare stupendo è anche meta per trekking ed arrampicata su roccia con falesie che attirano rocciatori da tutta Europa.
In particolare non lontano dalle spiaggie di Villasimius e Costarei si trova un paradiso naturale non ancora conosciuto dal turismo di massa.
In primavera la zona è caratterizzata da corsi d’acqua che si asciugano nella stagione calda, dove è possibbile tuffarsi per godere del refrifgerio di queste acque incontaminate.
Con il precorso trekking che si snoda nella gola si può raggiungere Il Fungo, conosciuto come il Fossu de su para, uno dei punti più caratteristici di Buddidorgia.
Il Sud della Sardegna è caratterizzato da natura più selvaggia ed incontaminata rispetto alla zona nord, il turismo è più selettivo e sono molte le attività outdoor che si possono praticare in questa parte dell’isola per chi è alla ricerca di una vacanza dinamica.
Per cercare le informazioni sui biglietti dei traghetti per la Sardegna si possono consultare i vari siti online che forniscono comparazione tra le varie compagnie di navigazione in modo da sfruttare l’offerta migliore.