La classica camuna torna più forte che mai con la sua quarta edizione, pronta a regalare due giorni di sport, tradizione e natura. Le iscrizioni sono ufficialmente aperte e le date da segnare in agenda sono sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025. Un weekend che promette emozioni forti, con percorsi che toccheranno i luoghi più suggestivi della Valle Camonica.
Anche quest’anno il Valle dei Segni Wine Trail si conferma un evento di respiro internazionale, sempre più partecipato e capace di coinvolgere atleti provenienti da ogni angolo del mondo. I partecipanti potranno scegliere tra le classiche distanze di 8, 18 e 55 km, con le prove più lunghe (18 e 55 km) che si svolgeranno sabato, lasciando spazio a una serata di festa per atleti e pubblico.
Indice
Un weekend ricco di sport e tradizione
Domenica pomeriggio sarà il turno della short distance da 8 km, con modalità competitive e non, per accontentare tutti. Una novità importante dell’edizione 2025 è la gara per i giovani che si terrà venerdì pomeriggio, come aperitivo a un weekend che unisce sport, storia, tradizione e buona cucina. Il team organizzativo camuno, sempre dinamico, punta a rendere l’evento ancora più inclusivo, con il supporto di Brooks e Sportland, che non sono solo sponsor tecnici, ma veri e propri partner che contribuiscono al successo dell’evento.
La location e i percorsi: un tuffo nella storia
Il cuore pulsante dell’evento rimarrà Darfo Boario Terme, una località che offre il perfetto connubio tra bellezza naturale e storia. I tracciati attraverseranno 12 comuni e ben 4 Cammini storici: Carlo Magno, Antica Via Valeriana, Ciclovia dell’Oglio e Via Decia. Un mix unico di natura, cultura e tradizione che renderà la gara un’esperienza indimenticabile.
Un aspetto che rende il Valle dei Segni Wine Trail davvero speciale è il passaggio nelle incisioni rupestri, un viaggio nel tempo che ci riporta alle origini della nostra storia. Senza dimenticare il percorso tra le 10 cantine che, con i loro profumi di mosto, offrono un panorama indimenticabile dei filari autunnali.
Crescita internazionale e numeri da record
La manifestazione, che ha superato nel 2024 i 1500 partecipanti provenienti da 20 nazioni, punta a diventare sempre più internazionale. Nel 2025, i partecipanti potranno contare su 400 pettorali per la 55 km (2500 m di dislivello positivo), 800 per la 18 km (800 m d+) e 800 per la 8 km (300 m d+), per garantire il miglior servizio possibile a tutti i concorrenti.
I tracciati del Valle dei Segni Wine Trail sono pensati per ogni tipo di runner, dal neofita all’agonista più esigente, e rappresentano una vera e propria full immersion nella natura, tra emozioni, sapori e panorami che difficilmente dimenticheranno.