Il Trofeo Kima 2025 si preannuncia come uno degli eventi più attesi nel panorama dello skyrunning internazionale. Conosciuto per la sua tecnicità e bellezza paesaggistica, il Trofeo Kima attira ogni due anni atleti da tutto il mondo pronti a sfidare i propri limiti sui sentieri della Val Masino.
Indice
Il Percorso del Trofeo Kima
Il percorso del Trofeo Kima si sviluppa lungo il celebre Sentiero Roma, offrendo un’esperienza unica tra le maestose vette delle Alpi Retiche. Con una lunghezza di 52 km e un dislivello positivo di 4.200 metri, il tracciato attraversa sette passi alpini, tutti sopra i 2.500 metri di altitudine, con il punto più alto al Passo Cameraccio a 2.950 metri.
Dettagli del Percorso
-
Partenza e Arrivo: Filorera (870 m)
-
Punti Salienti:
-
Val di Predarossa
-
Rifugio Ponti
-
Passo Cameraccio
-
Passo Torrone
-
Rifugio Allievi-Bonacossa
-
Passo Averta
-
Passo Qualido
-
Passo Camerozzo
-
Rifugio Gianetti
-
Passo Barbacane
-
Rifugio Omio
-
Bagni di Masino
-
Piana di Bregolana
-
San Martino
-
Il percorso è noto per la sua tecnicità, con tratti esposti, morene, nevai e creste che richiedono l’uso di corde fisse per garantire la sicurezza degli atleti.
Eventi Collaterali
Oltre alla gara principale, il Trofeo Kima offre eventi collaterali per coinvolgere un pubblico più ampio:
Kima Extreme Skyrace
-
Distanza: 27,5 km
-
Dislivello Positivo: 1.890 m
-
Punto più alto: Passo Barbacane (2.570 m)
Questa gara offre un assaggio delle difficoltà del Trofeo Kima, con un percorso tecnico e impegnativo.
Kima Trail Running
-
Distanza: 14 km
-
Percorso: Anello che attraversa la Val di Mello, con tratti tecnici e panoramici.
Mini Kima
-
Distanza: 6 km
-
Percorso: Adatto a giovani runner, famiglie e bambini, lungo la ciclabile che costeggia il fiume Masino.
Tutti gli eventi sono parte di un progetto green, con l’obiettivo di rendere la manifestazione totalmente plastic free.
Vincitori delle Edizioni Precedenti
Trofeo Kima 2023
-
Uomini: Finlay Wild (Scozia) – Tempo: 6h10’14”
-
Donne: Hillary Gerardi (USA) – Tempo: 7h30’38”
Trofeo Kima 2024
-
Uomini: Finlay Wild (Scozia) – Tempo: 6h05’04” (nuovo record)
-
Donne: Hillary Gerardi (USA) – Tempo: 7h32’58” (terza vittoria consecutiva)
Questi atleti hanno dimostrato eccezionali capacità tecniche e resistenza, consolidando la loro posizione tra i migliori skyrunner al mondo.
Il Trofeo Kima rappresenta una sfida unica nel suo genere, combinando paesaggi mozzafiato e un percorso estremamente tecnico. L’edizione 2025 promette emozioni forti e una competizione di altissimo livello.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, visita il sito ufficiale: www.trofeokima.org
