Il Supramonte di Oliena, con i suoi paesaggi aspri, incontaminati e spettacolari, è pronto ad accogliere la quinta edizione dell’Oliena Sky Trail, uno degli appuntamenti più attesi nel panorama del trail running in Sardegna. Un intero weekend dedicato alla corsa in montagna, tra sentieri selvaggi, panorami mozzafiato e un’atmosfera carica di energia, storia e cultura locale.
Un weekend di gare per tutti, tra adrenalina e scoperta
Indice
Come da tradizione, l’evento si svolgerà durante il secondo weekend di ottobre. Le competizioni prenderanno il via sabato 11 ottobre, a partire dalle ore 15:00, con le due distanze più brevi:
-
V-Karabidda: 5 km e 1000 m di dislivello positivo, per chi vuole sfidare la verticalità pura.
-
Corrasi Trail: 17 km e 1200 m D+, pensato per chi cerca un mix tra tecnica e paesaggio.
La domenica sarà interamente dedicata alle prove più impegnative. Alle 7:00 del mattino partirà la gara regina, la temutissima Ultra Sky Supramonte, 50 km per 3600 metri di dislivello positivo: un percorso riservato agli atleti più preparati, che attraversa i luoghi più affascinanti e remoti del massiccio. Alle 9:00, sarà invece il turno della Husidore Sky Trail, 25 km e 1700 m D+, una gara tecnica e intensa.
Completano il programma anche la camminata non competitiva da 8 km e una passeggiata urbana, per permettere a tutti, anche ai meno allenati, di vivere l’atmosfera unica dell’evento.
Una festa della montagna: oltre la competizione
L’Oliena Sky Trail non è solo gara. È una vera festa che celebra lo spirito della montagna, la storia millenaria del territorio e l’ospitalità della comunità locale. Per tutto il fine settimana, il paese di Oliena si anima con eventi collaterali, degustazioni, momenti di musica e cultura, trasformando la manifestazione in un’occasione perfetta per coniugare sport e turismo attivo.
L’evento trail più partecipato della Sardegna
Con oltre 450 partecipanti registrati nella scorsa edizione, l’Oliena Sky Trail si è confermato il trail running più seguito dell’isola. L’edizione 2024 punta a superare questo traguardo, accogliendo un numero ancora maggiore di atleti grazie anche alla presenza di alcuni dei nomi più forti del panorama nazionale: Franco Collè, Giuditta Turini, William Boffelli, Lorenzo Beltrami, solo per citarne alcuni.
Una partecipazione di alto livello che conferma la qualità tecnica e organizzativa dell’evento, attirando runner non solo dalla Sardegna ma da tutta Italia.
Un’esperienza completa tra sport e relax
L’Oliena Sky Trail rappresenta anche un’ottima opportunità per scoprire la Sardegna in una veste inedita, lontano dalla classica stagione balneare. Le temperature miti di ottobre permettono di vivere il trail running in condizioni ideali e, allo stesso tempo, concedersi qualche giorno di relax al mare. Un perfetto mix tra sport e vacanza, tra natura selvaggia e il fascino della costa.
Agevolazioni per gli atleti dalla penisola
Per incentivare la partecipazione dal continente, l’organizzazione ha rinnovato la collaborazione con Grimaldi Lines, offrendo sconti sui traghetti ai partecipanti iscritti alla gara. Una facilitazione concreta per chi desidera raggiungere la Sardegna in modo comodo ed economico, portando con sé attrezzatura e magari anche la famiglia.
Iscrizioni aperte dal 1° maggio
Le iscrizioni all’edizione 2024 dell’Oliena Sky Trail aprono ufficialmente il 1° maggio sulla piattaforma wedosport.net. Con la consueta attenzione alla qualità dell’accoglienza, al supporto tecnico e alla sicurezza degli atleti, l’organizzazione è pronta ad accogliere un nuovo record di presenze.
ISCRIZIONI : https://iscrizioni.wedosport.net
