Connect with us

Hi, what are you looking for?

Snowboard

Come scegliere la tavola giusta per fare snowboard in pista o su neve fresca

Come scegliere la tavola da snowaboard ? tra i tanti modelli disponibili è importante differenziare in base all’utilizzo : allmountain, pista, freeride, rail, stree session, snow park, pipe e salti…. Fare snowboarding può avere molti significati differenti…vediamo quali !

Esistono varie tipologie di tavole da snowboarding, più adatte per la pista su neve battuta, oppure per il freeride in neve fresca, altre sono specifiche per rail e street session, oppure snowboard di tipo allmountain. Quindi come scegliere la giusta tavola da snowboard ? Analizziamo le caratteristiche tecniche e geometriche delle varie tavole…

Tipi di tavole da snowboard – Qual’è il tuo stile ?

In commercio si trovano diverse tipologie di tavole da snowboard, a seconda della disciplina che si vuole praticare. I principali fattori discriminanti sono la lunghezza e la rigidezza. Le tavole più corte sono adatte principalmente per rail e street session e si chiamano Jibbing. Le misure di tavola intermedia sono fondamentalmente due e differiscono in base alla tipologia di utilizzo. Quelle chiamate Freestyle sono ideali per gli snowpark con salti, pipe e rail.

Quelle All-Mountain, sono studiate per le piste e le brevi uscite in neve fresca, sono tavole smart e si possono usare per molteplici utilizzi. Le tavole per lo snowboard più lunghe, chiamate Freeride, sono specifiche per sciare fuori pista ed affrontare la neve fresca; consentono ottima “galleggiabilità” e manovrabilità in powder, ma sono sconsigliate sulle piste.

Le tavole consigliate per i principianti sono le allmountain di misura intemedia che potranno far divertire gli snowboarder sia in pista che sugli accumuli dei bordi oppure in brevi escursioni fuoripista.

Forma della tavola – Shape

La forma dello snowboard detto Shape della geometria della tavola, dalle spatole e dal flex. Queste caratteristiche geometriche determinano le prestazioni della tavola stessa.

– Tavola Twin Tip : si tratta di uno snowboard simmetrico, gli attacchi sono centrati sulla tavola. Questo tipo di shape favorisce lo stile freestyle. Una tavola Twin Tip è lo strumento ideale per il park e i trick in pista.

– Tavola -Direzionale : si tratta di uno snowboard asimmetrico. La parte anteriore (nose) e quella posteriore (tail) sono diverse, per cui la tavola ha una direzione di utilizzo. In generale, la spatola anteriore è più lunga e progressiva. Gli attacchi sono scalati verso la parte posteriore. Questo tipo di tavola è lo strumento ideale per l’all-mountain.

Rapporto peso /lunghezza – Guida alle taglie

Il peso dello snowboarder è un dato da relazionare alla scelta della lunghezza della tavola da snowboard, infatti scendere con una tavola troppo corta (leggera) in relazione al proprio peso, significherebbe non avere un adeguato controllo e la giusta scorrevolezza in fase di riding, mentre una tavola troppo lunga sarebbe più complicata da gestire .

– Uomo con peso fino a 60 km dovrebbero scegliere una tavola tra 156 e 159 cm per il freeride, tra i 149 e 152 per l’all-mountain e il freestyle e tra i 145 e 150 per il jibbing.

– Uomo di peso tra 61 e 70 kg si consiglia una tavola tra i 157 e i 160 cm per il freeride, tra i 153 e i 156 per all-mountain e freestyle e tra i 151 e 154 per il jibbing.

– Uomo tra i 71 e gli 81 kg la tavola dovrebbe essere lunga tra i 161 e 164 cm per l’utilizzo freeride, tra i 157 e i 160 per all-mountain e freestyle e trai 155 e 158 per il jibbing.

– Uomo oltre 81 kg si parte da 162 cm per il freeride, 161 per le intermedie e tra i 159 e 161 cm per le tavole jibbing.

– Donna con peso fino a 50 km dovrebbero scegliere una tavola tra 146 e 149 cm per il freeride, tra i 139 e 142 per l’all-mountain e il freestyle e tra i 135 e 140 per il jibbing.

– Donna di peso tra 51 e 57 kg si consiglia una tavola tra i 147 e i 150 cm per il freeride, tra i 143 e i 146 per all-mountain e freestyle e tra i 141 e 144 per il jibbing.

– Donna tra i 58 e gli 63 kg la tavola dovrebbe essere lunga tra i 151 e 154 cm per l’utilizzo freeride, tra i 147 e i 150 per all-mountain e freestyle e trai 145 e 148 per il jibbing.

– Donna oltre 64 kg si parte da 152 cm per il freeride, 151 per le intermedie e tra i 149 e 151 cm per le tavole jibbing.

Determinazione del Flex

La scala del flex delle tavole da snowboard è compreso tra 5 e 9.

La scala indica numeri crescenti come indice di maggiore rigidezza, infatti un flex 5 corrisponde a una tavola morbida, mentre un flex 9 corrisponde a una tavola rigida.

Una tavola morbida favorisce il divertimento, la maneggevolezza. Al contrario una tavola rigida garantisce prestazioni in termini di velocità ed è indicata per l’utilizzo freeride.

Un flex medio 7 potrà essere indicato per chi non ha n utilizzo specifico.

Soletta dello snowboard

Le solette degle tavole possono essere realizzate in due modi : estruse oppure sinterizzate.
– Soletta Estrusa : Il polietilene che costituisce la base della tavola è stato fuso prima di essere pressato, sono le tavole più economiche e più facili da riparare.
– Soletta Sinterizzata : Il polietileneè stato compresso con grande applicazione di forza meccanica, hanno maggior durezza superficiale e sono più costose.

I disegni caratteristici di ogni snowboard che sono generalmente applicati alla base, vengono realizzati usando i metodi della serigrafia, sublimazione o decalcomania.- Le tavole per principianti o snowboarder medi, comunque economiche, hanno solitamente basi estruse. Possono essere passate con cera solida o cera calda quando necessario. All’incirca ogni 10 utilizzi.

– Le basi sinterizzate essendo solamnte pressate, presentano dei micro-pori  e quindi possono assorbire più cera, e quindi sono più veloci. Possono essere passate con cera calda applicata ogni 3/5 utilizzi.

Montatura degli attacchi da snowboard

In generale, la maggioranza delle tavole e degli attacchi sono intercambiabili, ma ce ne sono alcune che richiedono attacchi specifici. Esistono quattro tipi diversi di montature: 2×4 disc, 4×4 disc, 3D  e sistema channel (proprietari Burton).- La montatura 2×4 disc ha una matrice di fori distanziati di 4 cm. In ogni fila i fori sono separati di 2 cm, questo permette differenti opzioni di montaggio degli attacchi.

– La 4×4 disc ha ha una matrice di fori distanziati di 4 cm. In ogni fila i fori sono separati di 4 cm.

– La 3D ha i fori disposti secondo geometria a diamante, compatibile con la maggioranza degli attacchi, ma offre meno opzioni in termini di posizione.

– Il sistema channel è costituito da una guida.

Attacchi dello snowboard

Gli attacchi variano in funzione degli scarponi che utilizzi e della tavola. Ne esistono in tre diverse dimensioni (piccoli, medi e grandi) e due diversi stili (strap-in e rear-entry
– Gli strap-in offrono la possibilità di effettuare molte modifiche e aggiustamenti per l’ammortizzazione, mentre gli attacchi rear-entry sono considerati i più comodi e rendono molto veloce attaccare gli scarponi. Gli attacchi strap-in sono i più comuni, ed hanno due lacci, mentre i rear-entry hanno un highback che scende verso il basso (polpaccio-tallone), permettendoti di infilarci dentro lo scarpone.- Il flex di un attacco può variare da 0 a 10. I rider all mountain scelgono un flex medio di 3-5, buono per tutti i tipi di riding, mentre i freerider scelgono degli attacchi più rigidi con un flex 6-8, per migliori reazioni e potenza da poter dare alla tavola. Per il freestyle si scelgono attacchi più flessibili, con un flex 1-2 che permette più errori, atterraggi più facili, e la possibilità di modificare la presa.- L’highback è la piastra che va dal polpaccio al tallone ed aumenta il controllo della tavola. Highback rigidi e alti danno maggior controllo e velocità, highback più morbidi e corti danno più flessibilitàe confort.

Snowboard da bambini

Per aumentare la facilità di utilizzo, gli snowboard per bambini sono di solito più morbidi e flessibili. generalmenete nelle tavole per bambini la grafica è molto curata proprio per assecondare le richieste di sesign grafico che spesso superano le richieste tecniche specifiche. Il bambino impara meglio su una tavola che lo fà sentire a proprio agio e lo sddisfa graficamente piuttosto che con una tavola altamente tecnica ma magari meno gradevole.

Gli attacchi step-in o rear-entry sono solitamente più semplici da usare per i bambini, ma gli attacchi strap-in potrebbero andar bene ugualmente.

Gli snowboards più famosi

I brands che producono snowaborad si sono moltiplicati negli anni, i più famosi sono Burton, Rossignol, K2, Nitro

Potrebbero interessarti anche...

RECENTI

Trail Running

La Vesuvio Ultra Marathon, la sfida più impegnativa e affascinante del Parco Nazionale del Vesuvio, si è ufficialmente conclusa ieri sera, precisamente alle due...

Sport

L’Adventure Outdoor Fest torna per la sua dodicesima edizione con un format rinnovato, pensato per tutti gli appassionati di montagna, natura ed esperienze all’aria...

MTB

Il circuito mondiale delle lunghe distanze ha vibrato oggi tra i Pirenei, con il secondo round della 2025 HERO UCI Cross-country Marathon World Cup...

Trail Running

È in corso una vera e propria celebrazione del trail running ai piedi del vulcano: A Ottaviano (Napoli), sabato 31 maggio 2025, la manifestazione...

Sci

Rossignol e Dynastar: Porte Aperte per i Test Racing Con l’arrivo della stagione di allenamenti sui ghiacciai, il Gruppo Rossignol invita gli sci club...