La progressione in salita consiste in una camminata con passo alternato, piede sinistro braccio destro, piede destro braccio sinistro, nel modo più naturale possibile con una larghezza degli sci appena più stretta delle spalle.
Per girare si utilizza il passo di giro su pendenze basse, aprendo la punta e poi la coda degli sci effettuando un’inversione. La virata è il metodo che ci permette di cambiare direzione in salite ripide senza scivolare all’indietro : si finisce la diagonale, si punta il bastoncino a monte dietro lo sci a valle; si ruota lo sci a monte di 90° circa nella nuova direzione; si porta il bastoncino che si trova a valle verso monte come punto di appoggio; si infila lo sci a valle nella nuova direzione avvicinando le gambe, sfiorando con la lamina dello sci lo scarpone dell’altro sci, avendo l’accortezza di piegare il ginocchio senza arretrare la gamba.