Connect with us

Hi, what are you looking for?

Scialpinismo

Allenamento per praticare lo scialpinismo non agonistico

Allenamento di base per praticare scialpinismo a livello non agonistico, preparazione estiva ed invernale per fare skialp.

Come tutti gli sport di resistenza anche lo scialpinismo richiede un notevole sforzo fisico, principalmente in salita ed una buona impostazione e controllo degli sci durante la discesa.

Per iniziare a praticare skialp, vanno benissimo le classiche gite in giornata organizzate da guide alpine che vi illustreranno il modo più veloce e corretto per acquisire le tecniche di base e vi insegneranno ad individuare la traccia più sicura da seguire sia in salita che in discesa, senza correre rischi.

L’obbiettivo di un individuo che si appresta ad approcciare questo sport è la possibilità di aumentare la resistenza generale, cioè il miglioramento delle proprie capacità aerobiche, per affrontare le salite con la forza muscolare necessaria per lungo tempo.

Fondamentale è un lavoro adeguato a livello del sistema cardiocircolatorio. Per impostare correttamente il lavoro occorre identificare la propria soglia anaerobica tramite la corrispondente frequenza cardiaca.

Come preparazione generale, per innalzare la resistenza aerobica, si può andare a correre (pianura o salita), andare in bicicletta, fare tre o quattro escursioni domenicali al mese in montagna. Tutto questo è consigliabile nei mesi estivi, ma più ci si avvicina al periodo dello scialpinismo, più gli allenamenti devono essere orientati sulla variazione della velocità (scatti) e sulle ripetute, lavorando quindi sulla soglia anaerobica e ritardando l’accumulo di acido lattico nel sangue. Lo scopo è quello di riuscire a terminare la salita non avendo speso troppe energie ed essendo in un buono stato di forma fisica per affrontare la discesa con più attenzione e lucidità, quindi con maggiore sicurezza.

Con la corsa abbiamo quindi migliorato la resistenza generale e con il lavoro più intenso e ripetuto, intervallato da pause di recupero, abbiamo migliorato la resistenza specifica, cioè la capacità di continuare lo sforzo per lungo tempo anche con percentuali elevate di acido lattico.

Per affrontare la discesa è importante migliorare anche la forza che si ottiene aumentando la potenza e l’elasticità muscolare. E’ necessario sviluppare non solo la muscolatura degli arti inferiori, ma anche quella addominale e del dorso che sostiene la colonna vertebrale.

Lo scialpinista non ha bisogno di sviluppare una forza notevole, per cui l’allenamento ha lo scopo di migliorare il rendimento generale del sistema muscolare. Potrebbero essere utli a questo scopo i tipici esercizi di ginnastica presciistica che prevedono salti, corsa in salita, fare le scale, squat, esercizi di mobilità di busto, braccia e gambe.

Cominciare lentamente senza affaticare il corpo per non procurare infiammazioni.

Un valido allenamento di base sarà fondamentale per godersi al massimo la bellezza della montagna, fuori dal caos delle piste, in ambienti incontaminati e nel silenzio totale.

 

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti anche...

RECENTI

Materiali

Il trekking è un’attività che richiede non solo resistenza fisica, ma anche una preparazione accurata. Una delle attrezzature più importanti che un escursionista deve...

Abbigliamento

Il trail running è molto più di una semplice corsa: è contatto con la natura, libertà, potenza e leggerezza. E quando si tratta di...