
Indice
BONUS MOBILITÀ: LO SCONTO
Il bonus ha un valore del 60% massimo della spesa effettuata, con un limite pari a 500 euro e si potrà beneficiare del bonus una sola volta. Per avere l’importo massimo pari a 500 euro, dunque, bisognerà acquistare un mezzo del valore uguale o superiore a 833 euro.
BONUS MOBILITÀ: QUALI BICICLETTE
Sono interessati dalle misure del governo, i mezzi per la mobilità sostenibile, quali biciclette tradizionali, e-bike a pedalata assistita, monopattini, segway a propulsione elettrica. Nella categoria delle e-bike e MTB rientrano diverse tipologie di bicicletta che possono soddisfare i requisiti di utilizzo in città, perchè si adattano a vie asfaltate pianeggianti, ma anche a salite, attraversamenti di rotaie, fondi sterrati, buche, etc.
I modelli come gravel bike oppure bici specifiche per il turismo possono comunque soddisfare l’impiego urbano e, al contempo, essere ideali per il tempo libero. Un concetto valido anche nel caso delle e-mountain bike, utilizzabili sulle ciclabili urbane ma perfette ovviamente anche per trail e sentieri montani all’insegna della prossima vacanza outdoor.
BONUS MOBILITÀ: COME UTILIZZARLO
Sconto immediato in cassa, al negozioper chi si sarà registrato online su apposita piattaforma, oppure pagamento del prezzo “pieno” per poi avere lo sconto sotto forma di risarcimento dopo aver caricato la fattura sulla stessa piattaforma online.
BONUS MOBILITÀ: IL PERIODO DI VALIDITÀ
Le misure inserite nel Decreto Legge “Rilancio” hanno valore per gli acquisti a partire dal 4 maggio e fino al 31 dicembre 2020, chi ha conservato lo scontrino d’acquisto potrà usarlllo in modo retroattivo per il rimboirso. Il bonus mobilità accede ad un fondo specifico di 120 milioni di euro.
