Connect with us

Hi, what are you looking for?

MTB

Mountain Bike : migliori domande !

Le categorie di Mountain Bike

La prima cosa che i lettori meno esperti devono sapere è che possiamo individuare tre categorie di mountain bike. Queste categorie si differenziano per l’ammortizzazione, ma vediamo di essere più precisi. Le cosiddette bici rigide, sono totalmente prive di ammortizzatori, le front, invece ce li hanno solo davanti mentre le full li hanno a entrambe le ruote.

Come utilizzare una Mountain Bike

C’è una differenza importante tra l’andare in bicicletta e in mountain bike. Quest’ultima è destinata a chi vuole stare a pieno contatto con la natura, viverla e diventare una cosa sola con lei. In mountain bike si provano sensazioni che poco o nulla hanno a che fare con una semplice passeggiata in bicicletta, magari in campagna, perché significa andare ovunque, visto che non servono strade o piste ciclabili ma solo tanta voglia di pedalare.

L’attrezzatura da tenere a portata di mano in Mountain Bike

Possedere una mountain bike implica avere sempre a disposizione un minimo di attrezzatura. Vediamo le cose che secondo noi sono indispensabili. Una buona pompa per regolare la pressione delle gomme, questa è bene portarsela sempre dietro, olio a secco teflon per lubrificare il cambio e la catena, i classici attrezzi quali cacciavite, brugole, pinze e tutto quello che può servire per la manutenzione della bici.

Un cavalletto per quando la mountain bike non è in uso, ce ne sono a parete oppure con piedistallo, quest’ultimo molto comodo per la manutenzione. Infine, un portabiciclette per caricare la mountain bike sull’auto e raggiungere i luoghi scelti per le vostre pedalate.

Da portare sempre con sé in Mountain Bike

La prima cosa, quando si va in mountain bike è farlo in assoluta sicurezza. Dunque, il casco va tenuto sempre in testa e ben allacciato. Usate dei guanti. Portate sempre con voi una camera d’aria di riserva con relativo gonfiatore. Di vitale importanza avere una smagliacatena e una falsa maglia perché la rottura della catena è da mettere sempre in conto. Non lasciate il cellulare a casa e assicuratevi che sia ben carico.

In caso di incidente, se siete soli (ma è sempre meglio andare in gruppo), potrebbe salvarvi la vita. A riguardo, lasciate sempre detto a qualcuno dove andate e il precorso che fate. Servitevi di un GPS da manubrio.

Come funziona il cambio della Mountain Bike?

Il meccanismo di cambio è comune a tutte le biciclette e varia soltanto di pochi dettagli. In generale parliamo di quel sistema che consente di regolare l’andamento della bici stessa, grazie a una struttura a parallelogramma azionata da un cavetto in acciaio. Qui si lega poi un bilanciere munito di due rotelline dentate, tra le quali scorre la catena.

La molla che si lega poi al bilanciere fa sì che la catena sia sempre ben tesa e lavora in modo da regolare la sua lunghezza, così da poter monitorare anche la tensione, consentendo lo spostamento tra ingranaggi diversi.

Nel caso della mountain bike il bilanciere avrà una misura maggiore rispetto ad altri modelli, perché è prevista una notevole differenza tra il rapporto minimo e il rapporto massimo.

Come iniziare con la Mountain Bike?

Gli esperti consigliano innanzitutto di iniziare con una bici a noleggio, in modo da capire se questo tipo di attività possa davvero fare al caso vostro. Prima di procedere con un acquisto costoso quindi, è bene iniziare con giri di poche ore, che prevedano un misto tra l’asfalto e il sentiero e che siano calibrati con la vostra preparazione fisica.

Procuratevi anche un minimo di abbigliamento tecnico, che consiste essenzialmente in un pantaloncino, una maglia e un giacchetto per vento o pioggia. Evitate percorsi troppo ripidi o troppo lunghi e calibrate i vostri sforzi in modo graduale.

Quanto pesa una Mountain Bike?

Il peso di una mountain bike varia essenzialmente in base al materiale con cui è realizzata e incide molto sul livello di prestazione. In generale i valori si aggirano tra i 10 e i 14 kg circa, con la possibilità eventuale di alleggerirla, sostituendo le componenti iniziali con alcune più nuove e dunque più leggere.

Come smontare la ruota posteriore di una Mountain Bike?

Questo aspetto dipende essenzialmente dal sistema di aggancio previsto dal modello che avete acquistato. Negli ultimi anni sono sempre più comuni sistemi facilitati, come quello a sgancio rapido o quick release.

La procedura diventa quindi molto semplice, perché prevede soltanto l’apertura della leva del quick release: questa va poi svitata ed estratta dal suo alloggiamento. Se invece fosse previsto un perno e non la leva, l’unica difficoltà potrebbe essere quella dovuta alla presenza di ruggine o detriti, che vanno quindi eliminati prima di procedere.

Come alzare il manubrio della Mountain Bike?

Gli esperti osservano che, per avere il giusto comfort durante l’utilizzo della mountain bike, il manubrio debba essere alla stessa altezza del sellino, il quale deve essere regolato in modo da consentire alla gamba di stendersi del tutto.

Molti modelli prevedono il manubrio regolabile, in caso contrario dovrete inserire degli spessori alla sua base, in modo che il successivo montaggio lo sollevi rispetto alla posizione precedente. Questa soluzione è sempre vista in maniera più positiva, perché il manubrio regolabile rende la struttura leggermente meno stabile, soprattutto se si hanno in mente percorsi molto dissestati e scoscesi.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti anche...

RECENTI

Trentino

Il Trentino, con i suoi paesaggi mozzafiato, le valli verdeggianti e le cime maestose, è una delle mete più amate da escursionisti e amanti...

MTB

Il weekend del 24 e 25 maggio 2025, Santo Stefano d’Aveto si prepara ad accogliere la seconda tappa dell’All-Enduro, uno degli appuntamenti più attesi...