Il mondo della mountain bike si prepara a uno degli eventi più attesi del 2025: il ritorno del Monterosa Prestige e del Monterosa Bike Festival, due manifestazioni che richiamano appassionati, professionisti e famiglie in uno dei contesti naturali più spettacolari delle Alpi italiane. Val d’Ayas, Gressoney e Valsesia si trasformano nel palcoscenico perfetto per vivere la MTB in tutte le sue declinazioni, tra percorsi epici, panorami mozzafiato e un’accoglienza unica nel cuore del Monterosa.
Indice
Monterosa Prestige 2025: la sfida epica per veri bikers
Il Monterosa Prestige è molto più di una gara di mountain bike: è un’esperienza totale di sport, natura e resistenza. L’edizione 2025 si preannuncia come una delle più emozionanti di sempre, con nuovi tracciati, maggiore coinvolgimento dei territori locali e un’organizzazione sempre più attenta alla sostenibilità e alla sicurezza.
Un percorso tra i più spettacolari delle Alpi
Il tracciato del Monterosa Prestige 2025 si sviluppa lungo le vallate di Ayas, Gressoney e Valsesia, con partenza e arrivo a Brusson, in Valle d’Aosta. I partecipanti affronteranno oltre 100 km di sentieri e più di 4000 metri di dislivello positivo, pedalando tra boschi, pascoli d’alta quota e antichi alpeggi. Le salite sono tecniche e impegnative, le discese richiedono concentrazione e abilità, ma ogni metro percorso regala scorci indimenticabili sul massiccio del Monte Rosa.
Due formati per tutti i livelli
Per venire incontro a diversi livelli di preparazione, la gara prevede due formati:
-
Monterosa Prestige Classic: il percorso completo, pensato per i rider più esperti e allenati.
-
Monterosa Prestige Short: una versione ridotta, ideale per chi vuole vivere l’esperienza senza affrontare l’intera distanza.
Entrambi i percorsi sono curati nei minimi dettagli, con segnaletica chiara, ristori ben distribuiti e assistenza tecnica lungo il tragitto.
Un evento a misura di atleta
Gli organizzatori del Monterosa Prestige puntano ogni anno a migliorare l’esperienza dei partecipanti. Per il 2025 sono previste novità importanti:
-
Servizi potenziati in partenza e all’arrivo, con aree relax, lavaggio bici e stand tecnici.
-
Registrazione online semplificata e pettorali personalizzati.
-
Pacco gara di alto livello, con prodotti tecnici, gadget e specialità locali.
Chi partecipa al Monterosa Prestige non è solo un concorrente: entra a far parte di una community di amanti della mountain bike che condividono passione, fatica e sorrisi.
Monterosa Bike Festival: una festa per tutti
Accanto alla gara, il Monterosa Bike Festival trasforma il weekend in un vero e proprio evento per famiglie, curiosi e appassionati di ogni età. È l’occasione perfetta per avvicinarsi al mondo della mountain bike anche senza partecipare alla competizione.
Esposizioni, test e workshop
Nel centro di Brusson e nei villaggi limitrofi saranno allestiti:
-
Bike Village con espositori dei principali marchi di mountain bike, e-bike, accessori e abbigliamento tecnico.
-
Aree test per provare gratuitamente MTB e e-MTB sui percorsi dedicati.
-
Workshop e talk con atleti, meccanici professionisti e guide, per approfondire tecniche di guida, manutenzione e alimentazione sportiva.
Tour guidati per tutti i livelli
Durante il Festival sarà possibile partecipare a tour guidati in MTB ed e-MTB, pensati per scoprire il territorio in modo accessibile:
-
Percorsi facili per famiglie e principianti.
-
Escursioni intermedie su sentieri panoramici.
-
Tour adrenalinici per i biker più esperti.
Le escursioni saranno accompagnate da guide certificate, con soste gastronomiche in rifugi e agriturismi della zona.
Attività per bambini e famiglie
Il Monterosa Bike Festival è anche family-friendly. Per i più piccoli ci saranno:
-
Pump track e mini-percorsi dedicati.
-
Laboratori creativi legati alla bici e alla montagna.
-
Animazione, giochi e intrattenimento con educatori esperti.
L’obiettivo è coinvolgere tutta la famiglia e far conoscere il mondo della mountain bike come stile di vita sano, attivo e a contatto con la natura.
Un evento sostenibile e inclusivo
Il Monterosa Prestige e il Monterosa Bike Festival si distinguono per l’attenzione alla sostenibilità ambientale e all’impatto sul territorio. Tra le iniziative previste per l’edizione 2025:
-
Utilizzo di materiali riciclabili e biodegradabili.
-
Raccolta differenziata e riduzione della plastica monouso.
-
Promozione della mobilità dolce per raggiungere l’evento.
-
Coinvolgimento delle realtà locali per valorizzare l’economia di montagna.
Inoltre, l’organizzazione è impegnata a rendere l’evento sempre più inclusivo, favorendo la partecipazione di atleti con disabilità e promuovendo la parità di genere nello sport.
Perché partecipare: 5 buoni motivi
Se sei un appassionato di mountain bike, ecco perché non puoi mancare all’edizione 2025:
-
Percorsi unici: affrontare i sentieri del Monte Rosa è un’esperienza che unisce tecnica e bellezza paesaggistica.
-
Atmosfera autentica: vivi l’accoglienza delle Alpi e l’entusiasmo di una comunità che ama la MTB.
-
Eventi per tutti: dal biker esperto al principiante, fino alle famiglie con bambini, c’è spazio per tutti.
-
Occasione di crescita: impara, migliora, confrontati con altri rider e scopri nuovi prodotti e tecniche.
-
Vacanza attiva: un weekend tra sport, natura, cultura e buona cucina.
Informazioni pratiche
-
Data dell’evento: il Monterosa Prestige e il Monterosa Bike Festival si terranno nel weekend del 21 e 22 giugno 2025.
-
Location: Brusson (Val d’Ayas), con collegamenti anche verso Gressoney e Valsesia.
-
Iscrizioni: aperte online da primavera 2025. Pacchetti speciali per gruppi e famiglie.
Per aggiornamenti ufficiali, iscrizioni e programma completo, visita il sito ufficiale: https://www.monterosaprestige.com/
