Connect with us

Hi, what are you looking for?

MTB

Itinerari Mountain Bike 5 Terre e Liguria

I 5 itinerari MTB più belli della Liguria

La Liguria, sospesa tra mare e monti, è una regione ideale per la pratica della mountain bike
di Cristiano Guarco – 21 aprile 2015
Si può tranquillamente affermare che la Liguria offre il meglio per gli amanti delle ruote artigliate, almeno per chi ama questo sport nella sua espressioni più tecnica. Infatti, è molto difficile trovare sentieri poco ripidi e poco sconnessi, insomma, alla portata di tutti. Qui, se si vuole sopravvivere, e godere, bisogna tirare fuori gli attributi!
Ma con il giusto approccio, gli itinerari liguri regalano un’esperienza ineguagliabile: singletrack all’insegna del flow e mulattiere impervie, tra il mare e la montagna, letteralmente immersi nella macchia mediterranea e praticabili quasi tutto l’anno per merito del clima mite.
Scoprite con noi i migliori itinerari in mountain bike della Liguria, partendo con una prima puntata dedicata a quelli più ludici ed escursionistici. Nella prossima invece parleremo delle destinazioni più “enduro oriented”…

 

A picco sul Golfo di Levanto

È la una delle zone più affascinanti e suggestive di tutta la penisola italiana. Non c’è ombra di dubbio, le Cinque Terre, quel lembo di terra sospesa tra Sestri Levante e il promontorio di Montemarcello, è un vero e proprio dono della natura, impreziosito dalla mano dell’uomo. Qui le montagne, ricoperte da una fitta vegetazione, scendono a picco sul mare, regalando panorami mozzafiato… non che in altre aree della Liguria manchi tutto questo, ma le Cinque Terre sono come toccate dalla magia!
L’area, in cui si trovano ben tre zone parco – Parco Nazionale delle Cinque Terre, Regionali di Porte Venere e Monte Marcello – si presta alla mountain bike, con la solita tendenza al fondo tecnico. Non mancano cavalcate epiche su singletrack più scorrevoli, percorrendo l’Alta Via dei Monti Liguri: una classica traversata tra le montagne in vista del mare, da Monterosso sino a Riomaggiore. Ma nelle immediate vicinanze non mancano le alternative più adrenaliniche, come gli anelli di Levanto e di Montemarcello.

Portofino

La magia della Liguria è anche quella di pedalare a ridosso di località rinomate come Portofino
Come non amare questo spettacolare angolo di Liguria, un promontorio che si stacca – quasi come un’isola di smeraldo – dalla costa, circondata dai suggestivi borghi marittimi di Camogli e Santa Margherita Ligure.
La zona rientra nel Parco del Monte di Portofino, dalla doppia anima: la zona settentrionale è caratterizzata da freschi boschi appenninici mentre quella meridionale da fitta e profumata macchia mediterranea, anche se non mancano gli uliveti organizzati sulle tipiche fasce liguri.
Il Parco esiste dal 1935 e offre una fitta rete di sentieri – oltre 80 km – di cui molti accessibili anche con la nostra amata mountain bike.
Qui opera la ASD Portofino Bike, nata con l’intento di far conoscere il territorio sotto un duplice aspetto, sportivo e turistico, sia fornendo un servizio di guida sui sentieri panoramici del Parco del Monte di Portofino sia organizzando giornate più ludiche con servizio di navetta da Santa Margherita Ligure.
Che si scelga un’opzione o l’altra, il biker è sempre immerso in un ambiente quasi impareggiabile, anche se con alcune limitazioni: l’accesso in mtb è vietato dal primo aprile al 30 giugno, nel resto dell’anno nei giorni festivi e prefestivi… il prezzo da pagare per godere di un ambiente che ha pochi paragoni al mondo…

Forti di Genova

I sentieri dei Forti di Genova si trovano a due passi dal capoluogo ligure
A due passi da Genova
L’area dei Forti di Genova è ricca di sentieri di ogni tipo, da quello flow a quelli più vert e tecnici
I Forti di Genova
Non è raro pedalare tra testimonianze del nostro passato, come ai Forti di Genova, con viste spettacolari su mare ed entroterra
Retaggio del passato
Andare in mountain bike a Genova? Si può!
Ebbene sì, basta salire di qualche centinaio di metri, usando la comoda funicolare Zecca-Righi o pedalando sino alla cosiddetta zona del Righi – la piazzola dell’elicottero nei pressi del Forte Sperone – per scoprire un mondo inaspettato nel capoluogo ligure: una fitta rete di sterrate e sentieri, alcuni nati per uso esclusivo bici grazie alla sapiente opera del gruppo Deep Bike, che aggrega numerosi soci e volontari, tra cui anche diversi iscritti al gruppo Zena Freeride.
La zona è quella dei Forti di Genova, eretti a sua difesa nel diciottesimo e diciannovesimo secolo. Il Parco delle Mura, entro il quale si svolgono quasi interamente gli anelli in mountain bike, offre viste spettacolari sulla città e sulla costa, oltre a rendere accessibili panorami sull’entroterra nei punti più elevati, come il Forte Diamante e la spianata del Fratello Maggiore: se il primo si erge sul caratteristico colle a piramide, del secondo rimangono solo pochi ruderi…
La zona dei Forti è veramente unica, sapendo offrire contenuti di valore assoluto: retaggio storico, natura, panorami, trail di ogni genere. È possibile unire i vari trail e anelli secondo la propria ispirazione e tempo a disposizione, ce n’è veramente per tutti i gusti!

Monte Fasce

La zona del Monte Fasce regala dei veri e propri panorami da urlo
Panorami da urlo
Discese epiche, magicamente sospese tra mare e monti
Discese epiche
Letteralmente immersi nella macchia mediterranea, a due passi dalla civiltà
Macchia mediterranea
È il monte che domina l’immediato Levante di Genova, e che dà inizio a quello spartiacque che si esaurisce con il Promontorio di Portofino. La particolarità è la dorsale praticamente parallela alla costa, su cui corre quella strada panoramica del Monte Fasce ben conosciuta ai motociclisti ma anche a chi pratica trekking e sfrutta le numerose piazzole panoramiche come punto di partenza delle proprie escursioni a piedi.
Questo balcone naturale è veramente unico, per la vista che regala sul mare, da Genova a Portofino passando per il Golfo Paradiso. Ma il nostro interesse è un altro, anche se pedalare immersi nella natura rappresenta un vantaggio non da poco. L’area del Monte Fasce è anche e soprattutto uno spot unico: qui partono discese che portano in picchiata su Nervi, percorrendo pendii in genere rocciosi e ripidi. La cresta sud del Fasce è il must da questo punto di vista, anche se stanno nascendo trail meno impegnativi verso Apparizione e Genova Quarto (grazie al lavoro degli Spuncia Bike e di Deep Bike, che per alcuni trail hanno lavorato insieme), mantenendo intatta la caratteristica peculiare di questo singolare terreno di gioco per le nostre ruote artigliate: una cavalcata entusiasmante tra cielo e mare.

Varazze Trail Area

La zona di Varazze sta diventando una delle più rinomate dell’intera Liguria
Varazze Trail Area
Il grande lavoro dei trail builder locali ha reso i sentieri della Varazze Trail Area una delle più divertenti in assoluto
Magiche compressioni
Il Monte Beigua domina la Varazze Trail Area
Beigua che passione
Il Monte Beigua è stato una delle prime destinazioni delle bici a ruote artigliate, alla scoperta delle antiche mulattiere che scendevano dalla vetta. È sempre stato una sfida arrivare in cima da Varazze, dopo ore di pedalata prima su asfalto e poi su sterrata a tratti sconnessa. Negli anni il menu varazzino è cambiato, merito del gruppo di trail builder locali, capitanato dallo spumeggiante Riccardo Boavista Dongo: sono nate – e continuano a nascere – tracce nell’immediato entroterra della cittadina ligure, all’interno della cosiddetta Varazze Trail Area (VTA). Si tratta di una combinazione ideale tra tecnica e flow, tra roccia e terra compatta, tra velocità e controllo micrometrico della bici.
Non abbiamo un sentiero preferito tra quelli disponibili, non vi resta che andare a Varazze e girare sino allo sfinimento… sempre con il sorriso stampato in faccia!

Potrebbero interessarti anche...

RECENTI

Trentino

Il Trentino, con i suoi paesaggi mozzafiato, le valli verdeggianti e le cime maestose, è una delle mete più amate da escursionisti e amanti...

MTB

Il weekend del 24 e 25 maggio 2025, Santo Stefano d’Aveto si prepara ad accogliere la seconda tappa dell’All-Enduro, uno degli appuntamenti più attesi...