Durante l’assemblea annuale dedicata all’approvazione del bilancio, il presidente di SIT Spa, Mario Bezzi, ha posto l’accento sulla strategia di sviluppo territoriale implementata in sinergia con Carosello Tonale spa e S.In.Val srl, entrambe parte del Consorzio Pontedilegno-Tonale.
Attualmente, le tre società stanno definendo i dettagli di un significativo piano di interventi, con un investimento superiore a 150 milioni di euro destinato esclusivamente al comparto impiantistico. Questo ambizioso progetto è il risultato di un accordo di programma e di un rinnovato piano di riparto degli introiti, sottoscritto dalle tre aziende pochi mesi fa. Tale accordo rappresenta una svolta epocale, promuovendo la condivisione, anche finanziaria, di interventi mirati che superano la vecchia concezione degli impianti affiancati. Nel medio termine, ciò garantirà una serie di nuovi investimenti, concentrati prevalentemente oltre i 1.800 metri di altitudine.
Tra le iniziative in programma spiccano: l’espansione del comprensorio sciistico nella zona di Cima Sorti al Passo Tonale, che prevede un collegamento funiviario tra la stazione intermedia della cabinovia Ponte-Tonale con Serodine e cima Bleis, arricchito da nuove piste e rifugi (con un progetto curato dal prestigioso studio di architettura giapponese SANAA, vincitore del premio Pritzker); la realizzazione della nuova cabinovia Corno d’Aola, con un rifugio all’arrivo a 2.000 metri (progetto dell’archistar Peter Pinchler); la costruzione di una funicolare di collegamento al Passo Tonale, tra la stazione a monte della cabinovia Ponte-Tonale e la strada statale del Tonale; e il rinnovamento della seggiovia Valbiolo.
“Questi investimenti,” ha spiegato Bezzi, “unitamente al completamento del cantiere delle Terme (a cura dell’architetto Marco Casamonti), assicureranno un ulteriore innalzamento della qualità della skiarea Pontedilegno-Tonale, con benefici che si estenderanno anche alla stagione estiva. Siamo entrati nella top ten delle migliori destinazioni sciistiche italiane e ci posizioniamo sul podio tra le località Green (secondo lo studio JFC Osservatorio del turismo montano). Il nostro obiettivo è proseguire su questa strada, migliorando costantemente i servizi, e siamo convinti che il meglio debba ancora venire.”
Il bilancio di SIT Spa si è chiuso con un utile di un milione e 600mila euro per il periodo novembre 2023 – ottobre 2024. Come stabilito dallo statuto, questo profitto non potrà essere distribuito tra i soci, ma dovrà essere reinvestito nel territorio.
La stagione invernale appena conclusa ha registrato per il Consorzio Pontedilegno-Tonale un incremento generale degli incassi del 2% rispetto al risultato record della stagione precedente, superando i 28 milioni di euro. Si è verificato anche un aumento del 3% nel numero di passaggi sulle piste, attestandosi a 12,6 milioni.