Anche quest’anno, il Club Alpino Italiano (CAI) si appresta a essere un protagonista di spicco al Salone Internazionale del Libro di Torino, giunto alla sua trentasettesima edizione. L’evento si svolgerà dal 15 al 19 maggio presso il Lingotto Fiere. Il tema centrale di questa edizione, “Le parole tra noi leggere”, evoca l’essenzialità e la profondità della comunicazione che si sviluppa tra le cime, simile a quella che si instaura in cordata: poche parole cariche di fiducia, intesa e condivisione.
Il CAI accoglierà i visitatori presso il Padiglione Oval, Stand X55, situato proprio accanto alla Sala della Montagna, uno spazio dedicato alle presentazioni editoriali curate da CAI Edizioni.
Un Vantaggio Speciale per i Soci CAI
Indice
Una novità significativa di quest’anno è dedicata ai membri del Club Alpino Italiano: tutti i soci avranno l’opportunità di acquistare un biglietto d’ingresso ridotto al prezzo di 12 euro, tramite la biglietteria online ufficiale del Salone.
Un Programma Ricco di Storie d’Alta Quota: Le Presentazioni di CAI Edizioni
Il programma di CAI Edizioni per il Salone del Libro offre un affascinante viaggio attraverso libri, autori e narrazioni ambientate in alta montagna, spaziando tra nuove pubblicazioni e riflessioni sul rapporto tra l’uomo e l’ambiente alpino.
-
Giovedì 15 maggio, ore 14.45: “Fotogrammi in quota” – Incontro con Antonio Massena e Nicoletta Favaron. Questa presentazione offrirà uno sguardo inedito sulla cinematografia di montagna attraverso la storia dei prestigiosi premi Genziana d’Oro del Trento Film Festival, ripercorrendo l’evoluzione tecnica e narrativa del racconto filmico in alta quota.
-
Sabato 17 maggio, ore 14.30: Presentazione del libro “Voci dal bosco” di Daniele Zovi (collana Il Rifugio delle idee), in dialogo con il volume “Sulle Alpi” (Raffaello Cortina Editore). L’incontro, moderato da Fausta Slanzi, proporrà un’esplorazione congiunta dell’arco alpino e dei suoi boschi. Zovi intreccerà storie di uomini e alberi, riscoprendo l’antico legame che unisce l’umanità alla foresta.
-
Sabato 17 maggio, ore 17.00: Presentazione del romanzo “Il maestro itinerante” di Franco Faggiani (collana Piccole tracce), con la moderazione di Fausta Slanzi. Il libro conduce i lettori in un viaggio nel cuore delle Alpi alla scoperta della Repubblica degli Escartons, dove un maestro elementare scopre la ricchezza culturale di comunità montane tutt’altro che isolate. Un racconto che celebra la montagna come luogo di cultura e apertura mentale.
-
Domenica 18 maggio, ore 17.00: Presentazione del libro “Mal di montagna” di Enrico Camanni (collana Alpinismi), moderato da Leonardo Bizzaro. Attraverso quindici ritratti che spaziano tra storia e introspezione, da grandi alpinisti a compagni di cordata, fino all’autore stesso, il libro offre una riflessione sulla passione profonda per l’alta quota, esplorando le vertigini, il desiderio e la trasformazione interiore che essa suscita.
Attraverso incontri con autori, la presentazione di nuove opere editoriali e la condivisione di storie ambientate tra boschi e vette, il Club Alpino Italiano torna al Salone del Libro per narrare le molteplici sfaccettature della montagna e delle comunità che la vivono.
