Il casco è un elemnto importante per la sicurezza degli sciatori sia esperti che principianti. E’ obbligatorio per bambini e ragazzi fino all’età di 18 anni, ma consigliato a tutti. Il casco da sci deve avere un alto grado di protezione ma essere al tempo stesso confortevole.
Indice
COME DEVE ESSERE IL CASCO DA SCI O SNOWBOARDING ?
Deve infatti avere un’ottima e comoda calzata, essere molto leggero e deve lasciare traspirare ottimamente la cute. Il casco per sci o snowboarding deve rispettare le norme di costruzione CE – EN 1077 che garantisce standard di produzione di alta qualità. Il casco che offre maggior confort è quello a mezza calotta con il guscio duro che ricopre la testa, ma sulle orecchie ha una morbida imbottitura. E’ importante che garantisca una buona areazione che permette di sopportare anche l’utilizzo nelle stagioni più avanzate, senza però compromettere le caratteristiche di sicurezza.
Il casco integrale solitamente utilizzato dagli atleti di coppa del mondo, solitamente ha un guscio esterno molto duro che copre anche le orecchie; in questo caso quando si decide comprare un casco a calotta completa, è consigliabile controllare molto bene la misura della testa, se la scelta invece è indirizzata verso un casco a mezza calotta, la rotellina posteriore, situata all’altezza della nuca permette una regolazione del confort.
I caschi possono essere realizzati con visiera integrata sostituibile e con diverse colorazioni, adatta per il sole, la nebbia etc…. oppure possono essere abbinati a maschere specifiche anche intonate come grafica e colorazioni.
COME SI SCEGLIE LA TAGLIA ?
Per essere sicuri della taglia adatta e fare in modo che il casco calzi perfettamente, è sufficiente utilizzare un metro da cucito, per prendere la misura esatta della circonferenza ed evitare un lasco eccessivo che comprometterebbe la sicurezza in caso di caduta ed urto.
COME FUNZIONA UN CASCO DA SCI ?
La calotta rigida esterna, pensata per proteggere la testa in caso di caduta, propaga l’onda d’urto generata dal colpo, disperdendo l’energia e diminuendo la forza che si scarica sulla testa. La parte interna invece è realizzata in polistirolo espanso che attutisce a sua volta l’urto riducendo ancora le tensioni indotte sul cranio.
Nei modelli all’avanguardi queste due parti sono fuse tra di loro in modo che il casco risulti più leggero, in certi modelli l’imbottitura interna ed il tessuto possono essere rimossi e lavati.
QUALI SONO LE MARCHE MGILIORI O PIU’ FAMOSE ?
I caschi da sci alpino, freeride, freestyle etc… più famosi sono realizzati da brands che da anni sono specializzati nella costruzione di questo tipo di prodotto come : ALPINA, ATOMIC, BRIKO, BOLLE’, HEAD, POC, SALICE, SALOMON, UVEX …….