Connect with us

Hi, what are you looking for?

Zaini

Zaini da trekking 2017 : Ecco tutte le novità…

Guida alla scelta dei migliori zaini da trekking da 20 a 60 litri. Ecco alcuni consigli su come decidere quale zaino portare durante la prossima escursione.

Lo zaino da trekking deve essere scelto in base all’escursione che si vuole affrontare; se si considera un breve tragitto sarà sufficente adoperare uno zaino da 20/30 lt di capacità, se il percorso è impegnativo e più lungo, si utilizza uno zaino da 45/60 lt in modo da potervi riporre tutta l’attrezzatura necessaria. Lo zaino che sviluppa in lunghezza è quello più bilanciato, che permette di camminare meglio anche se si affrontano passaggi impegnativi; al contrario uno zaino che si sviluppa in larghezza può sbilanciare più facilmente.

Lo zaino da trekking deve avere le seguenti caratteristiche :

Schienale regolabile

per distribuire correttamente il peso in base all’altezza della persona che lo indossa.

Spallacci imbottiti

per alleviare lo sfregamento del carico durante la camminata. Gli spallacci devono avere una cinghia pettorale capace di garantire maggiore equilibrio.

Cintura ventrale

imbottita per scaricare il peso dello zaino sul bacino, alleviando le spalle e la schiena.

In genere gli zaini da trekking non hanno grandi tasche esterne perchè portare troppo peso verso l’esterno, procurerebbe sbilanciamento ed affaticamento. Si possono trovare lateralmente delle piccole tasche per riporre oggetti di piccole dimensioni. Negli zaini da scialpinismo si trovano invece scomparti dove riporre pala e sonda perchè in caso di emergenza si può accedere velocemente a questi accessori.

Peso

Lo zaino da trekking non deve essere sovraccaricato, deve pesare dal 15 al 25% del peso di chi lo indossa; quindi più è pesante la struttura dello zaino, meno lo si potrà caricare internamente e viceversa. Per migliorare la distribuzione del peso sulla schiena, bisogna porre l’attenzione anche sulla struttura interna ed esterna, rigida o semirigida del telaio e del dorso dello zaino. Il dorso deve permettere una buona areazione alla schiena, quindi deve essere realizzato in materiali traspiranti a cellula chiusa che non assorbe il sudore e l’umidità. Negli zaini più leggeri il dorso è un pezzo unico curvato in modo da lasciare uno spazio libero tra il corpo e lo zaino per garantire la massima areazione.

Negli zaini da trekking più tecnici il dorso è diviso in parti che appoggiano sulla schiena in modo da ammortizzare le sollecitazioni derivate dalla camminata in montagna, così da lasciare circolare l’aria nelle zone libere evitando al sudore di ristagnare.

Brands più popolari nel 2017

I brands che consigliamo sono : Ferrino, Mammut, Forclaz, La Sportiva, Salomon, Salewa, The North Face, Ortovox, Meru, Lowe Alpine.

zaini_ferrino

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti anche...

RECENTI

Trail Running

La Vesuvio Ultra Marathon, la sfida più impegnativa e affascinante del Parco Nazionale del Vesuvio, si è ufficialmente conclusa ieri sera, precisamente alle due...

Sport

L’Adventure Outdoor Fest torna per la sua dodicesima edizione con un format rinnovato, pensato per tutti gli appassionati di montagna, natura ed esperienze all’aria...

MTB

Il circuito mondiale delle lunghe distanze ha vibrato oggi tra i Pirenei, con il secondo round della 2025 HERO UCI Cross-country Marathon World Cup...

Trail Running

È in corso una vera e propria celebrazione del trail running ai piedi del vulcano: A Ottaviano (Napoli), sabato 31 maggio 2025, la manifestazione...

Sci

Rossignol e Dynastar: Porte Aperte per i Test Racing Con l’arrivo della stagione di allenamenti sui ghiacciai, il Gruppo Rossignol invita gli sci club...