L’edizione attuale dell’Ultra Trail del Lago di Como lascia sfogo alle prove più accessibili. Un notevole contingente di 1.400 atleti, provenienti da ben 40 nazioni diverse, affronterà queste sfide.
Focus sulle gare ridotte:
Indice
-
UTLAC 60: Introdotta l’anno precedente, questa competizione si estende per 62,5 chilometri con un dislivello positivo di 3.755 metri. Il tracciato per l’edizione corrente ha beneficiato di alcuni miglioramenti rispetto al 2024. Il via è stato dato alle ore 7:00 di sabato mattina da Piazza Cavour a Como, e il tempo massimo per concludere la prova a Lecco è stato esteso fino alle 22:30. Il percorso è stato reso più lineare, escludendo l’ascesa al Monte Nuvolone e la discesa verso Bellagio, privilegiando un itinerario più diretto in direzione di Civenna.
-
UTLAC 30: Questa gara, caratterizzata da un dislivello positivo di 1.748 metri, offre un’esperienza singolare grazie al trasporto degli atleti tramite il battello Bisbino, messo a disposizione dal Comune di Bellagio. Il percorso culmina con l’impegnativa salita delle scalinate della Serbelloni e i sentieri del Triangolo Lariano.
-
UTLAC 15: Rappresenta la novità di quest’anno. Con una lunghezza di 13,5 chilometri e un dislivello positivo di 740 metri, si snoda lungo i sentieri del Parco del Monte Barro. Partendo dal lungolago di Lecco, il tracciato circumnaviga le pendici del Monte Barro e percorre le creste meridionali, includendo un suggestivo passaggio sul Ponte Vecchio di Lecco. La partenza è fissata per sabato 10 maggio alle ore 9:00, con un tempo limite di 5 ore.
Il bis di Daniele Nava nella UTLAC Maschile :
Il forte ultra runner di Tirano, Daniele Nava, ha replicato il successo dell’anno precedente, tagliando per primo il traguardo dell’Ultra Trail del Lago di Como (UTLAC). Ha raggiunto in solitaria il lungolago di Lecco dopo aver corso per 45 ore, 42 minuti e 42 secondi. Nonostante partisse con i favori del pronostico, confermare la vittoria non era scontato.
Con una determinazione incrollabile, Nava ha distanziato i suoi diretti rivali adottando la stessa strategia vincente del 2024: nessuna pausa per dormire, affrontando l’intero percorso senza interruzioni. Questa tattica gli ha permesso ancora una volta di iscrivere il suo nome nell’albo d’oro di questa impegnativa gara di 250 km (con 12.430 metri di dislivello positivo), disputata in regime di semi-autonomia e navigazione GPS. Le condizioni meteorologiche avverse hanno reso la sua impresa ancora più ardua e stanno mettendo a dura prova anche gli altri concorrenti ancora impegnati nella seconda parte del tracciato.
Info ufficiali su UTLAC : https://www.utlactrail.com/
