Connect with us

Hi, what are you looking for?

Sport

ISPO Monaco 2025

ISPO Munich 2025 si conferma come l’evento di riferimento per l’industria dello sport, dell’outdoor e del turismo attivo. In programma dal 30 novembre al 2 dicembre 2025 presso Messe München, la fiera riunirà oltre 2.700 espositori provenienti da più di 50 Paesi, offrendo una panoramica completa sulle ultime innovazioni e tendenze del settore.​

Caratteristiche dell’evento

ISPO Munich 2025 si distingue per un format rinnovato che integra spazi espositivi, aree tematiche e momenti di networking. L’evento si articolerà su una superficie di 100.000 m², suddivisa in padiglioni dedicati a specifici segmenti: sport invernali, outdoor, fitness, benessere, urban e sport di squadra. Particolare attenzione sarà rivolta all’integrazione tra tecnologie digitali e discipline outdoor, con dimostrazioni pratiche e workshop interattivi.​

Espositori e partecipazione internazionale

L’edizione 2025 vedrà una significativa presenza internazionale, con il 93% degli espositori provenienti dall’estero, rappresentando 54 Paesi. Tra i partecipanti, si segnalano marchi di rilievo come 3s Apparel, Acetech, Aclima, Houdini e Asahi Kasei, quest’ultima presenterà la collezione di tessuti Ecosensor, frutto di un processo innovativo per la produzione di fibre sintetiche da materiali organici come il bioetanolo.

La fiera ospiterà anche 93 start-up, che utilizzeranno l’evento come piattaforma per aumentare la propria notorietà e consolidare la propria presenza nel settore.

Novità attese per il settore Outdoor

OutDoor by ISPO, previsto dal 12 al 14 giugno 2025 presso il Munich Order & Event Center (MOC), anticiperà le tendenze del settore outdoor. Con oltre 300 espositori su una superficie di 30.000 m², l’evento si concentrerà sulla creazione di valore rigenerativo e sull’attività economica sostenibile.

Il motto dell’evento, “Celebrating the Outdoors“, riflette la crescita positiva del mercato e l’importanza di interazioni autentiche tra professionisti del settore. Tra i marchi presenti, si annoverano Aclima, Aku, Austrialpin, Bach, Bergans, Cotopaxi, Danner, Deuter, Devold, Dometic, Dolomite, Eastpak, Ecco, Edelrid, Exel, Exped, Fjällräven, Grivel, Haglöfs, Hanwag, Helly Hansen, Houdini, Icebug, Kamik, KEEN, Komperdell, Leki, La Sportiva, LOWA Sportschuhe, Lowe Alpine, Rab, Maloja, Mammut, Marmot, Maul Sport, Meindl, Merrell, Millet, Montura, Mountain Equipment, Nordisk, Norrøna, Oakley, Osprey, Ortlieb, Ortovox, Oru Kayak, PETZL, Polygiene, Primus, Rossignol, Reef, Samsonite, Scott, Sea to Summit, Schöffel, Tatonka, Tecnica, Ternua, Teva, Thule, Uyn, VAUDE, Vuori, Yeti e molti altri.

Innovazioni nei materiali e sostenibilità

La sostenibilità sarà un tema centrale a ISPO Munich 2025. Numerose aziende presenteranno materiali innovativi, come fibre di poliestere riciclate e materiali naturali, tra cui fibre di legno e alghe brune, che rappresentano alternative valide alle fibre sintetiche convenzionali.

L’azienda israeliana Nilit, in collaborazione con la tedesca BASF, introdurrà il tessuto Sensil ByNature, sviluppato attraverso un approccio chiamato “Bio-Mass Balance”, mirato a ridurre la dipendenza dalle risorse fossili nell’abbigliamento.

Premi e riconoscimenti

Durante l’evento, saranno assegnati gli ISPO Awards, che premieranno oltre 80 prodotti innovativi. Tra le innovazioni premiate nelle edizioni precedenti, si ricordano il reggiseno anti-shock di BettHer, il capo intero in loden Baerntal di Lothar Hofer, la scarpa da corsa ad alte prestazioni T1 di Mount to Coast e un simulatore di sci per la verifica dell’adattabilità degli scarponi.

Partecipazione italiana

L’Italia sarà rappresentata da numerose aziende del settore outdoor e sportivo. Assosport, l’Associazione nazionale fra i produttori di articoli sportivi, organizzerà un’esposizione di prodotti delle aziende associate appartenenti al Gruppo Assosportex, dedicato alla filiera italiana del tessile sportivo. Inoltre, l’Italian Outdoor Group (IOG) proporrà l’undicesima edizione dell’Italian Breakfast, un format consolidato per mettere in relazione il mercato internazionale con le aziende e i prodotti italiani.

Potrebbero interessarti anche...

RECENTI

Materiali

Il trekking è un’attività che richiede non solo resistenza fisica, ma anche una preparazione accurata. Una delle attrezzature più importanti che un escursionista deve...

Abbigliamento

Il trail running è molto più di una semplice corsa: è contatto con la natura, libertà, potenza e leggerezza. E quando si tratta di...