Connect with us

Hi, what are you looking for?

Abbigliamento

I migliori pantaloni da scialpinismo : come devono essere i pantaloni da Skialp ?

Come devono essere i pantaloni da scialpinismo ? Ecco i consigli per scegliere gli strati giusti ( primo strato, secondo strato, terzo strato) ed avere l’abbigliamento corretto con ogni condizione meteo.

PANTALONCINI DA SCIALPINISMO

Il pantalone da scialpinismo deve essere aderente ed elasticizzato in modo da garantire massima libertà nei movimenti; deve proteggere dal freddo e lasciar traspirare il sudore prodotto dal movimento del corpo. In particolare quelli prodotti con materiale soft shell sono molto traspiranti, idrorepellenti, antivento e termici.

QUANTI STRATI

Nel caso la giornata sia particolarmente fredda si consiglia di utilizzare un pantalone detto del “primo strato” (lana merino o tessuti sintetici) che aiutano a disperdere meno calore,  mantenendo più asciutte le gambe trasportando l’umidità all’esterno.

LAYER

Eventualmente nelle giornate con precipitazioni intense si può utilizzare un “terzo strato“, solitamente in gore-tex per garantire impermeabilità, ma che non ha doti termiche, svolgendo quindi solamente una funzione di protezione dall’acqua, dalla neve e dal vento. Di solito sono facilmente rimovibili grazie a zip laterali, quindi si possono riporre nello zaino ed utilizzarli nel caso in cui le condizioni climatiche cambino repentinamente.

Consideriamo tra le migliori giacche da scialpinismo i prodotti realizzati da : Dynafit, Karpos, La Sportiva, Mammut, Millet, Montura, Norrona, Salewa, Salomon, Ski Trab,The North Face (in ordine alfabetico).

SOFT SHELL

Il Soft Shell è un tipo di tessuto particolarmente indicato per quelle attività che richiedono un’ ampia libertà di movimento.

Questo tessuto è costituito da 3 diversi strati sovrapposti che riescono a creare una combinazione unica di tessuto (poliestere esterno, membrana traspirante e micro felpa polar).

I tre strati vengono pressati mediante un’ apposita macchina che, tramite calore e pressione, li salda fissando la membrana traspirante nella zona intermedia.

Ognuno degli strati di materiale svolge una precisa funzione:

  • La tessitura fitta ed elastica del tessuto esterno rende il capo antivento e idrorepellente. Inoltre, la particolare struttura del tessuto offre una superficie esterna compatta facile da decorare e personalizzare.
  • La micro membrana dello strato intermedio contiene migliaia di minuscoli pori, sufficientemente piccoli da impedire all’acqua di passare, ma abbastanza grandi da consentire la traspirazione del vapore in modo da mantenere il corpo asciutto e la temperatura corporea gradevole.
  • Lo strato interno in micro felpa polar riscalda e rende il tessuto morbido e gradevole sulla pelle.

Se fosse completamente impermeabile, il tessuto non sarebbe definito Softshell, ma Hard shell. Il punto di forza del Soft shell consiste proprio nell’essere antivento e traspirante al tempo stesso.

Il tessuto non può essere impermeabile al 100% perché i micro pori della membrana devono essere abbastanza grandi da consentire la traspirazione del vapore corporeo. Se il tessuto fosse completamente impermeabile, la traspirazione non sarebbe possibile.

Un altro aspetto fondamentale è legato alla personalizzazione. Un capo impermeabile deve avere cuciture ermetiche e cerniere resistenti all’acqua. Durante la fase di ricamo, gli aghi penetrano nel tessuto e perforano la membrana interna, compromettendo la qualità del capo. A tal punto sarebbe necessario utilizzare una macchina salda-cuciture, in grado di sigillare il rivestimento del ricamo e renderlo nuovamente impermeabile.

 

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti anche...

RECENTI

Materiali

Il trekking è un’attività che richiede non solo resistenza fisica, ma anche una preparazione accurata. Una delle attrezzature più importanti che un escursionista deve...

Abbigliamento

Il trail running è molto più di una semplice corsa: è contatto con la natura, libertà, potenza e leggerezza. E quando si tratta di...